Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio del grande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere [...] 1875 diresse il Tradicionalista, che contribuì a creargli attorno un'atmosfera di simpatia e di popolarità. Quando nel 1886 il partito sotto il governo del Núñoz, fino a ottenere la più alta carica nel 1894. Il suo regime fu intelligente, equo ed ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della Specola di Brera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de [...] Beccaria, ed eseguendo numerose altre determinazioni astronomico-geodetiche in località diverse dell'Alta Italia.
Meteorologo apprezzatissimo, nessun fenomeno dell'atmosfera sfuggì alla sua indagine, e tale tendenza alla ricerca naturalistica non gl ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Vienna il 24 marzo 1849, morto ivi il 15 novembre 1926. Professore straordinario nel 1879 e ordinario nel 1881, fu nominato nel 1908 rettore dell'Università di Vienna. Ebbe l'alta direzione [...] , facilmente trasportabile e del quale riesce anche agevole la taratura, per determinare speditamente la caduta di potenziale nell'atmosfera. Fece egli stesso importanti misure in climi molto diversi dagli europei, in Egitto e nell'India, e anche ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 13 dicembre 1853, vivente nella stessa città. Frequentò l'Accademia di Brera ed ebbe a maestro il Bertini. Come tutti i suoi condiscepoli iniziò la carriera artistica con una [...] , ecc.). Intanto si veniva iniziando allo studio della libera atmosfera e rinnovava la tecnica conformemente alla sua nuova ispirazione. Ha trovato i suoi soggetti migliori nell'alta montagna e nelle luminose visioni di Chioggia, ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Parigi il 24 luglio 1853, morto il 15 gennaio 1948. Fu (1907-1929) direttore dell'osservatorio astronomico di Parigi (Meudon).
Con l'americano G. Hale e con l'italiano A. Riccò, il D. [...] perfezionati, pervenne a distinguere i varî strati dell'atmosfera solare, assegnandone almeno in linea di massima la uno dei primi a riconoscere i filamenti lucidi ed oscuri dell'alta cromosfera del Sole, a studiarne i movimenti col suo registratore ...
Leggi Tutto
SHAW, Sir William Napier
Meteorologo, nato a Birmingham il 4 marzo 1854. Iniziò la sua carriera come insegnante di fisica nell'Emmanuel College e come sperimentatore nel Cavendish Laboratory. Nel 1887 [...] generale dell'atmosfera a diverse altitudini, le variazioni stagionali della temperatura dell'aria in relazione alla direzione dei venti, le modificazioni della temperatura dell'aria indotte dalla temperatura del mare. Si occupò anche dell'alta a ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] foglie, 16 t di H2O sono trasformate, per fotolisi, in 14 t di O2, liberate nell'atmosfera, e 2 t di H, utilizzate per ridurre 20 t di CO2 in 14 t di Un ecosistema intermedio, che aggiunga all'alta produttività di un ecosistema agricolo tutti i ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] , il carbone, come il legno, deve essere portato ad alta temperatura, in modo tale che le sue particelle acquistino abbastanza reazione che trasforma l’anidride carbonica (CO2) presente nell’atmosfera e l’acqua (H2O) proveniente dal suolo in modo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] realizzazioni fiorentine. Vista però l'incongruenza di una tale datazione alta con lo svolgersi dei fatti artistici, da un lato si seguito diretto, provocò un profondo mutamento nell'atmosfera artistica della città, incrementando la ricettività nei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gli araldi, allo squillo di cento trombe d'argento, pronunciavano ad alta voce il loro nome, facendolo seguire da quello del padre e stigmatizzando il predominio dello spettacolo sull'originaria atmosfera quasi sacra dei giochi, invocavano un ritorno ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...