SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] diversa dimensione ottico-percettiva. Pur partecipe di certa atmosfera new-dada e pop nelle differenti accezioni statunitense e ribaltamenti e modifiche, ripropongono, nelle opere di più alta concezione inventiva del suo sismico iter artistico, il ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] conte d'A., da cui pochi anni dopo si divise. Ammiratissima nell'alta società e bene accolta anche alla corte di Carlo X, aperse a Revue des deux mondes (1844) si respira ancora la vaga atmosfera romantica, in cui essa aveva, accanto a Liszt, per ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] fibre tessili, ecc., o il tenore di umidità dell'atmosfera circostante o incorporando degli a. a., cosicché le cariche pneumatici delle ruote posteriori preparate con miscele ad alta percentuale di nero fumo che li rende particolarmente conduttori ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] cultura, incarnò il tipo del cortigiano quale si vagheggiava dall'alta società d'allora. Fedele all'imperatore, combatté a Olías soprattutto al V.: l'imitazione italiana, entro un'atmosfera idillica virgiliana, ondeggia in lui tra il Sannazzaro, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 30 marzo 1863 a Le Mans (Sarthe). Iniziò la sua carriera pubblica nelle amministrazioni dello stato, al Ministero delle finanze. Entrò relativamente tardi nella politica [...] svoltosi nell'aprile 1920 dinanzi al Senato costituito in Alta Corte, il C., assolto a grande maggioranza dalle 1924 venne a liberarlo anche da queste pene secondarie. Nell'atmosfera più pacata che si sost; tuì gradatamente alla tensione degli ...
Leggi Tutto
. Ha un significato generale di vento moderato con una velocità dai 2 ai 6 m. al secondo; comunemente ne ha uno più limitato e indica un vento entro i limiti di forza suindicati, ma di carattere locale, [...] notevolmente abbassata per l'irraggiamento notturno, più intenso nell'atmosfera più diradata.
Brezza di valle. - Soffia lungo esse sono orientate secondo il meridiano, poiché la parte più alta, meglio esposta al sole, si riscalda più fortemente che ...
Leggi Tutto
. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro.
Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] forza del vento è molto diminuita, per quanto sempre alta. Spesso l'anticiclone che domina sull'Europa centrale e m. di dislivello, e perciò quando fra due punti dell'atmosfera situati a livelli diversi esiste una differenza di temperatura minore di ...
Leggi Tutto
. Zona della superficie terrestre nella quale l'aria si mantiene normalmente calma ed animata da movimenti irregolari e di piccola intensità.
Zona delle calme. - La circolazione generale dell'atmosfera [...] parallelo N. e S. in corrispondenza dei due anelli di alta pressione che separano le zone di dominio degli alisei dalle zone dei Come per tutti i fenomeni relativi alla circolazione generale dell'atmosfera presso il suolo, le zone di calma si possono ...
Leggi Tutto
Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] alta in media 110 metri sul mare, vasta circa 100.000 kmq. Al principio del Miocene tutta l'area depressa era occupata dal e Berettyó. Per il diverso riscaldamento degli strati dell'atmosfera non infrequente è l'apparizione del miraggio (délibáb). La ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] nel 1451, nel 1456, non sono sufficienti a spiegare quell'atmosfera di tensione, che indussero il vecchio doge ad appartarsi negli pochi giorni prima della sua morte (31 ottobre 1457), l'alta dignità. Un tragico destino, dopo una vita di splendidi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...