MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] "Orplid" abbandonata dagli dei: intorno alle splendide rovine, all'alta rocca, alla dea Weyla, la fantasia di M. intesse fiabe consanguineità, s'intesse tutta la tragica vicenda. Da quest'atmosfera romantica di forze fatali, che egli sente vere e ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] crescenti quantitativi di carbone d'importazione di alta qualità. Si va profilando quindi uno spazio la conseguente necessità di ridurre le quantità di CO2 emesse nell'atmosfera rappresenta, però, una sfida molto impegnativa per tutto il settore ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] considera, con scansione giornaliera, radiazione solare, umidità atmosferica e velocità del vento, corretti da un viene adottato il rapporto P/ETP, semplice ma di alta significatività biologica, in quanto esso rappresenta sinteticamente il rapporto ...
Leggi Tutto
Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] of Court. Ambedue i giovani amici vissero in un'atmosfera d'intensa intellettualità, nell'esuberante Londra commossa dai primi e drammatici. Resta assodato ad ogni modo che Shakespeare nutriva la più alta stima tanto per F. che per B., anche se non è ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] acqua surriscaldata, ove il fluido ad alta pressione ed alta temperatura viene distribuito, mediante tubazioni sotterranee di tutti i singoli impianti alle variazioni della temperatura atmosferica. Ed allora dalla centrale di riscaldamento si possono ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] distanza dell'apparato motore che consentono di agire anche in atmosfera contaminata.
Queste innovazioni, unitamente ad altre di minor rilievo, necessità di economizzare il combustibile e può muoversi ad alta velocità per un lungo periodo di tempo; c ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] seconda scoperta dell'antichità. Il D. s'impregnò di questa atmosfera, se ne ubriacò con la fede di un fanatico. Ma soltanto . si spiritualizza, arriva quasi alla soglia della più alta bellezza. L'Impero declinava. La grande avventura si avvicinava ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] -Mathieu ha una portata di 20 miglia, ma, quando l'atmosfera è nebbiosa, non è visibile a un miglio di distanza). nel 1859 e terminato nel 1861 ha un'altezza massima di m. 22 sull'alta marea, e una lunghezza totale di m. 257.
Bibl.: Vauban, Mémoires ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] due Gabrieli e non riesce a conchiudere in una sintesi alta il travaglio e la lotta fra tradizione mistica e umanità perché si tratta di musica, ma della veste o, meglio, dell'atmosfera sonora: egli è maestro di facilità e di fluidità" (L. Ronga). ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] dà alcun composto definito, ma i vapori del metallo in atmosfera d'idrogeno ne assorbono notevoli quantità. Con l'azoto dà limone stabile a bassa temperatura e una rosso-minio stabile ad alta temperatura.
Il rosso di cadmio è una miscela di solfuro ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...