FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] con cui avviene, è ben lontana dal purificare l'atmosfera torbida del romanzo. Tuttavia la lettura del Cortis fece non poteva dire una parola decisiva e duratura in materia così alta. La condanna all'Indice del romanzo (5 aprile 1906) prelude ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] per effetto del diverso riscaldamento della terra e dell'atmosfera in funzione della latitudine e della quota e per del diametro di 32 m, situata nell'impianto ENEL dell'Alta Nurra e realizzata dall'Aeritalia; da questo prototipo è poi derivata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] schematicamente rappresentato nella fig. 3: l'azoto atmosferico (ottenuto facendo passare aria su rame rovente) è il coefficiente di temperatura.
La solubilità dell'argo nell'acqua è più alta di quella dell'azoto (circa z,5 volte) in quanto 100 volumi ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] , poi pressato e sinterizzato, o fuso nel vuoto (o in atmosfera di gas inerti).
Alcune terre rare: cerio, lantanio, neodimio, soluzioni primarie).
La produzione di cromo metallico ad alta purezza è una possibile applicazione dei metodi estrattivi ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] in contatto con il vetro cederà ad esso una parte della sua atmosfera, e l'immagine del rilievo apparirà dopo qualehe ora, togliendo il liberano dal gas occluso per mezzo del vuoto e dell'alta temperatura. Così si è trovato che il magnesio portato al ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] buona dell'uomo richiede, per espandersi liberamente, un'atmosfera di fiducia e d'amore, come possono offrire questa interna tensione della vita sociale scaturisce nell'uomo una più alta esigenza, che scopre il più profondo aspetto della sua natura: ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] influenzati dalla conduttanza superficiale e dall'asimmetria indotta nell'atmosfera ionica. Un altro fattore responsabile della non completa un'inversione del segno. Gli ioni a valenza più alta sono più attivi; alcuni però lo sono in misura ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] l'elio che, allo stato di purezza, nelle condizioni dell'atmosfera tipo a quota zero, hanno pesi specifici γ0′ = 0,09 ideale senza dispersione di gas né perdita di zavorra. Alla quota più alta Z2 tutto il volume V del fuso sarà pieno di gas. Alla ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] del Marlowe (scritto in pieno periodo elisabettiano, in un'atmosfera pregna di umanesimo e di travaglio religioso) il personaggio subisce dei tempi, perché F. si orienti verso la sua più alta incarnazione poetica. Non più il Dannato: ma il Redento. ...
Leggi Tutto
Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 [...] dell'aria in eccesso che, prima di giungere all'atmosfera, attraversa un filtro per depolverizzarsi e un aspiratore per di cemento:1. portland per costruzioni normali; 2. portland ad alta resistenza; 3. portland a basso calore di idratazione ed a ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...