(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] superficie bidimensionale − e tantomeno nelle tre dimensioni dello spazio atmosferico − ma su una ristretta fascia, che può in labile (nel tempo della storia) certi insediamenti marini ad alta tecnologia (i più noti, legati allo sfruttamento degli ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] delle macchie solari, delle protuberanze e dei filamenti nell'atmosfera solare, sulla forma a spirale delle nebulose; e campi rapidamente variabili (cioè, per es., oscillazioni di alta frequenza), in [I] la corrente di spostamento
è trascurabile ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] specialmente del diritto romano, che tale linea fosse segnata dall'alta marea; da altri, e a questa opinione ha aderito il 1910; D. Anzilotti, La cond. giur. dello spazio atmosferico nei rapporti internaz., Verona 1911; J. Spiropoulos, Der Suftraum ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] . Per l'altra parte, nella morbida e, per lui, eccitante atmosfera di quella vita d'avventure in un mondo di raffinatezza e di sbandata; ma è tutto un continuo improvviso succedersi di momenti di alta poesia. La stessa "arguzia", che è, per così dire ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] percentuale che giunge al 4% del volume totale occupato dai gas atmosferici. Ciò viene espresso dicendo che l'aria possiede un certo grado 55 per 100 m.; questo valore è minore se più alta è la temperatura, ovvero se la pressione decresce; maggiore ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] in diversi settori e rami della produzione hanno reso alta la rotazione della popolazione in tutto il territorio. Nelle diverse migliaia di km2 di campi gasiferi e petroliferi l'atmosfera e i corsi d'acqua hanno scarsa capacità di autopurificazione ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] delle molecole che lo costituiscono allo stato vapore nell'atmosfera soprastante, o di un corpo solido bagnato, cioè goccioline dalle pareti della camera di e., mantenute ad alta temperatura. Gli evaporatori a combustione sommersa si basano ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] modo la caduta del frutto. In questo caso i costi saranno medi, alta la qualità del frutto, ma gravi i danni alla pianta per parziale assoluta mancanza di ossigeno, sottovuoto e/o in atmosfera modificata con gas inerti antiossidanti quali l'azoto. ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] mediante ultrasuoni, basata sulla formazione su schermi ad alta rimanenza d'immagini allorché un'onda sonora a frequenza pH Q 40 cioè dopo equilibrazione della miscela con un'atmosfera di CO2), si è dimostrata particolarmente utile nei casi ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] colore azzurro del cielo (v.), il quale, in assenza di atmosfera, sarebbe perfettamente nero.
Molto di quanto si è detto a proposito nel passaggio attraverso ai corpi, le radiazioni di più alta frequenza (raggi X, e raggi y delle sostanze radioattive ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...