VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] .
Per cinquant'anni continui la sua pittura fu retta da un'alta coscienza artistica. Incominciò col dipingere solo vasi di terracotta e maioliche, d'onore. Tono generale già bigiastro, atmosfera con maggiore trasparenza dell'ombra; maggiore libertà ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] attuali); in parte venne facilitato da un'atmosfera umida e calda; ma conviene ammettere altresì ) con quasi 500 strati di cui 120 con spessore superiore ai 30 cm. Nell'alta Slesia e Moravia, lo spessore della formazione è di 6700 m.; si giunge a ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] all'okrăg di Sofia (2390 kmq.), la conca di Pirot, l'alta valle della Morava (compresa Vranja), il bacino del Vardar a settentrione del politiche d'opposizione avevano trovato intato nella atmosfera di guerra maggiori possibilità di rafforzarsi e d ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] tranne in singoli momenti, al disopra della - sia pur alta - esercitazione letteraria, è la mancanza di libertà spirituale nel del passato che incombono sul presente, e vi creano un'atmosfera avvelenata in cui le forze della vita si corrompono, e ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] a realizzare che la protezione della qualità delle acque, dell'atmosfera e del suolo è necessaria per salvaguardare il benessere pubblico trattamento; l'ossidazione umida, ovvero l'ossidazione ad alta temperatura in assenza di aria ma in presenza di ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] significato della poesia del W. è "mattino", tanta è l'aria di castità delle sue figure, e quella sua atmosfera cristallina d'alta montagna.
Fu forse il continuo sforzo di volontà che questo poeta dovette fare per serbar fede nella vita, nonostante ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] , e perciò matematico. È il ramo scientifico della medicina di più alta dignità nel senso galileano, dove tutto è numero e legge numerica, precisa di essi, ci ha portati in un'atmosfera di supposizioni e di asserzioni intuitive, che paiono ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] (ricche di idrocarburi non saturi). Il secondo associa all'alta temperatura (400°) la pressione (100 atm.) e l' apposito tubo a perfetta chiusura) vi è conservata alla pressione atmosferica, mediante una lunga canna (aeratore) che dal coperchio della ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] È una polvere bruna amorfa insolubile nell'acqua che ad alta temperatura si trasforma in cianogeno gassoso.
Acido cianidrico, suoi sali può ottenere facendo distillare a pressione ridotta in atmosfera di idrogeno una miscela di bisolfato di potassio ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] a quattro atmosfere 3360 centimetri cubici di azoto. Però un liquido non può saturarsi di gas che lentamente; a pressione atmosfericaalta la saturazione non è completa che dopo alcune ore. Con l'abbassarsi della pressione il liquido cede il gas che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...