MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] vi sono nel Marocco regioni relativamente innaffiate, anche se l'atmosfera vi è secca e piove di rado; tali sono le ampia del cortile, è divisa in navate parallele, tra cui è più alta e più lunga la mediana; tutte le navate sono ricoperte da tetti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] con gli anni. Sembra che l'ocra gialla attiri l'umidità atmosferica; in paesi umidi non va adoperata, perché annerisce e si circa del VI millennio a. C. secondo la cronologia più alta, secondo la meno audace al IV): valga l'esempio del dipinto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la cupola aggiunta nel 1845-52 sotto Federico Guglielmo IV è alta 70 metri. Esso contiene 700 camere e moltissime sale. Gli Bölsche, Hartleben ecc. La via era ormai libera, l'atmosfera mutata. Passato presto Otto Brahm, geniale direttore, al Lessing ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] come Oreste. E come a Oreste verrà a lui, soccorrevole, l'alta donna che follemente egli ama, e porta, con la moderazione, la destino che si svolge, dopo la guerra patita, in un'atmosfera di pace, di purezza, di rettitudine, di lavoro. E conduce ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] un medesimo ambiente essendo giunta all'equilibrio igrometrico con l'atmosfera sicché i lievi mutamenti in più o in meno avvengono apre un'apposita apertura. Il passaggio dall'alta pressione alla normale determina un'esplosione che istantaneamente ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Spagna in modo che, quando a occidente di questa linea si ha l'alta marea (3 ore circa sulle coste spagnole), a oriente si ha la bassa attutire la lunga rivalità anglo-francese, e ciò crea un'atmosfera nuova in cui non solo è possibile l'accordo tra l ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 1905. La proporzione si accresce negli anni di guerra e si mantiene alta nel dopoguerra (6612 nel 1925), ma l'insieme dei ritorni è che popolarono di cenobî la Calabria e vi crearono un'atmosfera di misticismo, dalla quale venne fuori, fra gli altri ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con cui sono conosciute sul luogo. così le valli dell'Alta Catalogna (Pallars, La Cerdaña), le concas e le planas della 1871; Corona de espines, 1882; Gent de mar, 1887). L'atmosfera si andava facendo sempre più agitata e più viva. L'ottimismo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] interessa aziende familiari e consente tecnologie tradizionali e alta intensità di lavoro; inoltre ammette anche l'esercizio scapito del territorio, dei corsi d'acqua e dell'atmosfera circostanti.
Il suolo costituisce evidentemente la risorsa di base ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ancora un po' più su, fino a 4835 m., 25 metri più alta del M. Bianco; è la ferrovia più elevata del mondo). A N raggiungono 2880 mm. annui: il cielo è quasi sempre nuvoloso, l'atmosfera ricca di vapori. Gl'inverni si mantengono miti, mentre le estati ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...