Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] economica, puntando su una rapida espansione dell’industria di alta qualità e sul potenziamento del settore terziario. Con fantastici, che troveranno pieno accoglimento solo nella mutata atmosfera degli anni 1950. Nel teatro, salvo un isolato ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] rilievi a sommità spianata superano 1000 m s.l.m.; questa è l’alta Galilea, la quale con una specie di gradino scende a S sulla bassa il clima mediterraneo, mentre la prevalente asciuttezza dell’atmosfera, la scarsezza delle piogge e la loro ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di ioni pesanti. Nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia (con acceleratori convenzionali si è raggiunta l’energia di microscopiche, attorno alle quali il vapore acqueo atmosferico in condizione di saturazione condensa, formando goccioline ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] quella dei reagenti (A, B). Perciò, una temperatura alta favorisce la reazione soltanto nel caso in cui essa sia e. è in relazione con il gradiente termico verticale dell’atmosfera. Posto che i moti verticali dell’aria avvengono in pratica ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] e onde di plasma. Se l’intensità della radiazione è così alta che il rapporto aL=(posc/mc), dove posc è la o torce) a p. sono dispositivi in cui viene prodotto, in atmosfera controllata, un p. la cui altissima temperatura è sfruttata per effettuare ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] tempo.
La previsione del risveglio eruttivo di v. ad alta esplosività è un compito ancora molto arduo. Le violente eruzioni L’effetto globale è quello di raffreddare la bassa atmosfera.
Vulcanismo planetario
Fenomeni vulcanici sono presenti o si sono ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] industriali (come l'immissione di gas serra nell'atmosfera) sono destinati a diventare espliciti nella struttura dei vulnerabilità sistemica tipica delle aree densamente popolate e ad alta tecnologia. Emblematico della fragilità di sistema fu il ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] m. (generalmente un motore) è collocata in un ambiente con atmosfera esplosiva; il raffreddamento di tutta la m. o di una una sorgente a temperatura più bassa a una a temperatura più alta, a spese appunto di lavoro). Nel primo caso sono necessari una ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] che le piante del primo gruppo riescono a mantenere un’alta velocità di diffusione di CO2 e perciò hanno una fotosintesi temperatura (➔ termogenesi). In generale una pianta superiore verde emette nell’atmosfera, in 24 ore, da 5 a 10 volte il proprio ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] di sviluppo enologico, fino all’imbottigliamento, l’atmosfera dei contenitori viene inertizzata evitando la presenza di tanto minori le aggiunte di sostanze improprie del frutto, tanto più alta l’integrità del vino prodotto. Il frutto ottimo ha in sé ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...