Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] dai vari fattori perturbanti, e in particolare dagli effetti dell’atmosfera terrestre, ha portato ad assegnare per la velocità della l. che si può osservare in soggetti che hanno soggiornato in alta montagna tra le nevi e i ghiacci); in caso di ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] si preriscalda l’acqua; un camino, e, che scarica nell’atmosfera, previamente depurati, i gas combusti; una pompa d’alimentazione, temperatura del vapore prelevato all’uscita della turbina ad alta pressione e rinviato nelle turbine a bassa pressione. ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] meccaniche. Ad alte concentrazioni migliora la resistenza all’ossidazione a alta temperatura, mentre già l’1% esalta la tenuta a servizio oltre i 400 °C, impiegate anche in atmosfera ossidante o in contatto con vapore surriscaldato. Il comportamento ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] m. ritarda di 50m e che, nel corso del mese lunare, i massimi di alta m. (grandi m.) coincidono con le sizigie e i minimi (piccole m.) con meteorologiche locali, particolarmente dalle variazioni di pressione atmosferica e dal vento, che eccitano nei ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] binari, tipo Algol e W Ursae Maioris, delle regioni ad alta temperatura (più alta di quella pertinente al tipo spettrale della stella in questione), residenti nel plasma dell’atmosfera della stella che perde massa, o in un disco di accrescimento ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] è colonizzata da microrganismi che utilizzano i gas atmosferici producendo composti organici sia del carbonio che dell’ di gas (CO2, CH4 e H2S) e sostanze ridotte, ad alta temperatura, in corrispondenza di fessure nel basalto. In questi ambienti ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] immessa nel campo per mezzo di canaletti tracimanti disposti nella parte più alta; fig. A); per sommersione (l’acqua riempie e sommerge le che regolano la relazione del sistema suolo-pianta-atmosfera, vengono impiegate per stabilire il momento giusto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pianta della basilica civile, essa ha la navata centrale più alta delle laterali e il grande arco trionfale che delimita l’ VII (scavi nei Fori, restauro dell’arco di Tito). In tale atmosfera è ricostruita la basilica di S. Paolo (L. Poletti, dopo l ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] e vapore di petrolio, che costituì il primo m. atmosferico a esplosione a combustibile liquido. Nel 1854 E. Barsanti preleva il gasolio direttamente dal serbatoio, accumula il combustibile ad alta pressione (fino a 1600 bar) in un collettore (rail) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] chiudono a semicerchio il Caspio meridionale i Monti Elburz, una catena alta oltre 4000 m che si eleva su una lunga e stretta iraniani riscossero un notevole successo.
Fu avviato dall’atmosfera di aspettative e di speranze suscitate dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...