Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] fino al 1951. I primi passi della giunta avvennero in atmosfera di concordia e di collaborazione tra i partiti ma gli sviluppi è causato sì da fenomeni naturali, quale la concomitanza dell’alta marea con lo spirare di vento di scirocco, ma anche ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] le righe oscure dello spettro solare alla presenza nell’atmosfera del Sole di sostanze che possono comunicare a una di misure molto accurate. Il campo della s. ottica ad alta risoluzione è stato rivoluzionato dall’avvento delle sorgenti laser e di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] G. Occhialini e C.F. Powell. Poco dopo vengono scoperti nella radiazione cosmica in alta quota le prime particelle ‘strane’, i mesoni o kaoni, la Λ ecc. Nel cosmo e prodotte al di fuori dell’atmosfera. Se invece si cominciassero a osservare nuove ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] disperde la linea, e ottiene con lo sgranare dei contorni l'atmosfera. Nel 1478 L., in piena libertà artistica, dipinge la Madonna del marcati persistono, diversamente che nella produzione alta e culta della filologia umanistica, elementi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dispone per lo smaltimento dei rifiuti (per es. discariche, fiumi, atmosfera ecc.) hanno capacità limitate di assorbimento e che la quantità di per molte specie di acari, agenti ad alta carica allergenica; negli edifici pubblici, per deterioramento ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...]
[4]
in cui le variazioni di densità e temperatura atmosferiche con la quota sono quelle di un modello standard internazionale, la progettazione di un aliante è un’ala di alta efficienza aerodinamica e quindi di elevato allungamento. La componente ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] su fasci luminosi da eventi casuali (moti dell’atmosfera, vibrazioni ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento rivelatori, in un insieme che abbina caratteristiche di alta affidabilità a una elevata velocità di elaborazione dei segnali ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] dell’illuminazione e alla mancanza di condizioni atmosferiche (nuvole, pioggia ecc.) che ridurrebbero l bacino di 4,3 km3 al livello del mare e di 22 km3 quando l’alta marea raggiunge in primavera la quota di 13,5 m; nella centrale sono installati 24 ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] esistenti sulla Terra: su M. fra la cima della montagna più alta (il Monte Olimpo) e la più profonda depressione vi è un suolo sale al di sopra di 0 °C, la bassa pressione atmosferica fa sì che il ghiaccio sublimi, senza fondere. Nel passato il ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] L’analisi chimica dei componenti cellulari rivela la presenza di un’alta percentuale di acqua, che varia da poco più del 50% della radiazione incidente (circa 1,36 kW/m2 fuori dall’atmosfera, intorno a 1 kW/m2 sulla superficie terrestre a mezzogiorno ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...