Taylor Sir Geoffrey Ingram
Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] (vortici di T.): v. analisi non lineare: I 137 c; hanno notevole importanza geofisica, per la dinamica dell'altaatmosfera e del nucleo terrestre fluido (in quest'ultimo caso, nelle teorie sul campo magnetico terrestre). ◆ [MCF] Microscala di ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra [Comp. di elio- e -sfera di atmosfera] [ASF] La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale [...] (discontinuità dell'e.) detta eliopausa e che costituirebbe il confine dell'e. stessa. ◆ [GFS] Quella parte dell'altaatmosfera terrestre, estendentesi, con spessore variabile, all'incirca tra 500 e 1500 km, ove prevale elio ionizzato; una superficie ...
Leggi Tutto
aurora
auròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] soltanto nell'emisfero boreale. ◆ [GFS] A. diffusa: v. aurora polare: I 326 d. ◆ [GFS] A. polare: fenomeno ottico dell'altaatmosfera terrestre, che si manifesta con luminosità di vario colore (prevalgono il rosso e il verde) e forme diverse (archi ...
Leggi Tutto
meteorografo
meteorògrafo [Comp. di meteoro- e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento per misurazioni meteorologiche nell'altaatmosfera, costituito dall'unione in un unico contenitore di un barometro aneroide, [...] , che agiscono su un unico registratore (la registrazione multipla fornita da questo si chiama meteorogramma); è portato da un aeroplano d'alta quota oppure da un razzo. I m. più diffusi sono però quelli, piccoli e leggeri, che, in unione con un ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamica
magnetofluidodinàmica [Comp. di magneto- e fluidodinamica] [MCF] [EMG] Disciplina che studia, nello schema del continuo, il moto di un fluido elettroconduttore in un campo magnetico; [...] (ma quest'ultimo termine è spesso usato come sinon. di m.); è di grande importanza nella fisica dell'altaatmosfera terrestre (ionosfera e magnetosfera), dello spazio interplanetario e interstellare, delle atmosfere stellari e ha assunto una notevole ...
Leggi Tutto
monoatomico
monoatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e atomico] [CHF] [FML] (a) Che ha un solo atomo: molecola m., lo stesso che atomo; (b) di sostanza che ha molecole m.; sono m. molti elementi [...] ordinario (gas m., per es., l'elio, il neon, l'argon) e altri che, essendo a molecola biatomica allo stato ordinario, diventano m. in particolari condizioni di bassa pressione (per es., l'ossigeno, l'elio e l'idrogeno nell'altaatmosfera terrestre). ...
Leggi Tutto
magnetostrofico
magnetostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto e -strofico] [GFS] Equilibrio m.: nel magnetismo terrestre, l'equilibrio esistente nell'altaatmosfera terrestre ove nel computo delle [...] forze agenti sul generico elemento di atmosfera parzialmente o totalmente ionizzata si considerino sia la forza (di massa) di Coriolis derivante dalla rotazione terrestre che quella (di carica) di Lorentz derivante dal campo geomagnetico; un ...
Leggi Tutto
sporadico
sporàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. sporadicus, dal gr. sporadikós "disperso"] [ALG] Gruppi s.: quelli che non rientrano nelle normali classificazioni dei gruppi semplici finiti. ◆ [GFS] [...] Strato E s.: nella fisica dell'altaatmosfera, formazione ionosferica molto sottile che appare senza regolarità temporale alle quote della regione E (100÷120 km): v. ionosfera: III 307 d. ...
Leggi Tutto
azzurramento
azzurraménto [Der. di azzurrare "rendere azzurro o diventare azzurro", da azzurro] [ASF] Lo spostamento verso l'azzurro della luce emessa nell'altaatmosfera terrestre dalle particelle del [...] vento solare, dovuto all'effetto Doppler conseguente al movimento d'avvicinamento delle particelle alla Terra: v. aurora polare: I 328 c ...
Leggi Tutto
ionopausa
ionopàusa [Comp. di iono(sfera) e -pausa] [GFS] Lo strato dell'altaatmosfera, circa tra 600 e 1000 km di quota, nel quale si passa dalla ionosfera alla sovrastante magnetosfera. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...