HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] Sole - come dovuto a turbolenze nell'altaatmosfera terrestre trovò piena conferma in ricerche sulla scintillazione l'H. pubblicò la maggior parte dei suoi lavori di "alta" divulgazione, tra i quali meritano una segnalazione la serie sulla Mitologia ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] nel campo della missilistica curando uno studio del moto di un razzo in un ambiente privo di attrito, ovvero l'altaatmosfera, in grado di sfruttare una traiettoria di tipo balistico le cui dimensioni non erano più trascurabili, viste le distanze ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] , dal giugno del 1911 compiva le prime rilevazioni dei dati meteorologici e climatologici e l’esplorazione dell’altaatmosfera per conto dell’Aeronautica militare.
In questo periodo Tenani cominciò a dedicarsi alla parte più importante della sua ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] endoreattori, destinati a operare nell'altaatmosfera e al di fuori dell'atmosfera, cioè pratic. in assenza di endoreattore (v. sopra: P. a reazione), nel quale il getto ad alta temperatura è ottenuto mantenendo un arco elettrico in seno a un gas. ◆ ...
Leggi Tutto
fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] protoni a energie inferiori (1÷100 keV), che risultano responsabili delle aurore polari nel momento in cui vengono a contatto con l’altaatmosfera. La fascia più esterna (a ca. 40.000 km dalla Terra) è molto più estesa ed è circondata da una regione ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] atomici di ossigeno che reagiscono con una nuova molecola di ossigeno producendo ozono. Questo gas nell’altaatmosfera (stratosfera) dà luogo al caratteristico effetto schermante delle radiazioni ultraviolette. Un altro esempio di reazione fotolitica ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] radicaliche che deve essere raggiunta prima di innescare la sua combustione. Mentre nella bassa atmosfera la specie radicalica più abbondante è O2, nell’altaatmosfera molti radicali sono formati per fotodissociazione di specie inerti (per es., i ...
Leggi Tutto
atmosfericiatmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] , e quindi la portata, risulta maggiore di notte che di giorno, maggiore d'inverno che d'estate; nell'altaatmosfera e nello spazio circumterrestre hanno una propagazione fortemente dispersiva, dando luogo al fenomeno dei whistler (v.). L'importanza ...
Leggi Tutto
nottilucente
nottilucènte (o noctilucènte) [agg. Der. del lat. noctilucens -entis, comp. di nox noctis "notte" e del part. pres. lucens -entis di lucere "splendere" e quindi "che riluce di notte"] [GFS] [...] Nubi n.: fenomeno ottico dell'altaatmosfera terrestre, consistente in apparenze simili a nubi debolmente fosforescenti sullo sfondo scuro del cielo notturno senza Luna che s'osservano quasi esclusivam. alle alte latitudini al crepuscolo, e precis. ...
Leggi Tutto
San Marco, Progetto
San Marco, Progetto [FSP] Denomin. di un programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro per le ricerche aerospaziali di Roma, ente sorto dalla cooperazione fra la Scuola [...] Sin dall'inizio fu deciso di adottare un'orbita equatoriale, e di puntare sulla misurazione diretta della densità dell'altaatmosfera mediante un metodo, di grande precisione, utilizzante un nuovo strumento, la bilancia Broglio, capace di misurare il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...