Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] rende queste regioni punti di osservazione esclusivi per i fenomeni che riguardano le interazioni fra il vento solare e l’altaatmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore). Infine, le aree in quota, fra le quali Dome C dove ha sede la stazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e sul fondale oceanico, erano molto più ostiche da trattare con strumenti matematici. Se l'accesso all'altaatmosfera e alle profondità oceaniche presentava di per sé difficoltà considerevoli, ottenere informazioni sulle condizioni al di sotto dei ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] che è stato allontanato dal ciclo vitale. L'isotopo radioattivo del carbonio si forma nell'altaatmosfera per reazione dell'azoto atmosferico con i neutroni prodotti dalla radiazione cosmica primaria. Esso decade successivamente in azoto e rimane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 1960, riguardò il lancio di sei razzi sonda bistadio (C-41) del peso di 75 kg per ricerche nell’altaatmosfera, la cui costruzione fu affidata dall’Aeronautica militare alla SISPRE (Società Italiana per lo Studio della Propulsione a REazione).
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, ed essere affidabile per alcuni anni. I satelliti possono (UARS), per il controllo della chimica nell'altaatmosfera, e il TOPEX/POSEIDON, progettato per misure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] scorte di munizioni e di materiali strategici ad alta tecnologia, importati in precedenza quasi esclusivamente dalla Germania un pallone da usare per sondare le condizioni dell'altaatmosfera. In seguito elaborarono previsioni del tempo per il grande ...
Leggi Tutto
sicilianismi
Ghino Ghinassi
Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] e offre, numerati e ridotti a simboli, materiali verbali di alta efficacia espressiva.
Un discorso a parte spetta alla Commedia; della Commedia. Quando D. vorrà ricreare l'altaatmosfera letteraria che doveva circolare nella Magna Curia federiciana, ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] prese una direzione decisamente nuova. Nel 1925, anno della sua laurea, era stata dimostrata l’esistenza di uno strato dell’altaatmosfera capace di riflettere le onde radio, ribattezzato nel 1929 con il nome di ionosfera (Dominici, 1998, pp. 859-861 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] l’importanza delle missioni spaziali per le ricerche scientifiche: seguì i primi esperimenti italiani per lo studio dell’altaatmosfera (L’esosfera terrestre ed il contributo italiano alle ricerche spaziali, Firenze 1961); fece installare ad Arcetri ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] ) e a Genova.
Il record stupì anche il fisico svizzero Auguste Piccard, pioniere riconosciuto dell’esplorazione dell’altaatmosfera e delle profondità marine, che nella primavera del 1948 volle incontrare più volte il geniale artigiano-inventore, per ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...