Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] modalità di c. di persone e merci: aerea, ferroviaria, navale e stradale. Lo scenario italiano, in particolare getto subtropicale, sistema di venti occidentali che spirano, con altavelocità, a latitudine di circa 30°, circa al livello della ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] essere disposta all’aperto. S. ferroviarie Le località dove è possibile effettuare di carri. Per s. di smistamento di alta potenzialità (superiore a 1500 carri/giorno) tra i due fasci e regolando la velocità di discesa dei carri con sistemi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...