TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] degli interessi sia per il rimborso del capitale. Anche se le priorità fissate dagli investimenti ferroviari si concentrano sulla linea ad ''altavelocità'', che è un progetto di grande interesse per le imprese costruttrici dell'infrastruttura e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] importanza per i traffici con l’Europa centro-orientale, e della realizzazione di ferrovie ad altavelocità, sia in direzione NS sia OE. Nel 2006 la rete ferroviaria misurava 38.206 km, di cui 19.857 elettrificati; quella stradale si attestava sui ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] modalità di c. di persone e merci: aerea, ferroviaria, navale e stradale. Lo scenario italiano, in particolare getto subtropicale, sistema di venti occidentali che spirano, con altavelocità, a latitudine di circa 30°, circa al livello della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad AltaVelocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ; Skytrain in Vancouver, in UITP Revue, 1987, pp. 212-19; D. Orlandi, Tipi di armamento per l'altavelocità, in Ingegneria Ferroviaria, 8 (1988), pp. 440-47; FS, Norme tecniche per la fornitura di apparecchiature elettroniche destinate agli impianti ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] relativo alla conservazione e al recupero della dismessa stazione ferroviaria d'Orsay. L'edificio, opera dell'architetto V. ridenominata TGB (sulla falsariga dei TGV, i treni ad altavelocità, simbolo di una tecnologia avanzata di grande prestigio) e ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] infrastruttura ferroviaria).
È in questo quadro che si collocano i grandi progetti delle linee ad alta capacità S. In questo contesto si pongono precisamente le linee ad altavelocità con il quadruplicarsi dei binari: i vecchi accoglieranno il ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] causa dell’avvento di nuove generazioni di treni passeggeri (400 km/h e oltre), sia per la tendenza a introdurre l’altavelocità nel t. ferroviario per merci e in quello marittimo per persone (40 nodi/h).
Il t. intermodale
Dagli anni 1990, una delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] primarie necessarie per una popolazione in veloce incremento. È stato soprattutto negli pur penalizzando le produzioni ad alta intensità di lavoro, che avevano il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] secolo in concomitanza con lo sviluppo della rete ferroviaria, stradale e sotterranea, costituisce una cinta non alta redditività, uffici, residenze e attività ricreative. Per incoraggiare simili investimenti si attivò una procedura urbanistica veloce ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettrificato e nel 1916 il 100%; la velocità di stampa aumentava di 1/3 e lunghe rotte e che nel 1910 la rete ferroviaria mondiale raggiungeva i 1.130 km (circa centrali nucleari e quindi, in ragione dell'alta incidenza dei costi fissi, in una loro ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...