FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] credere che solo il 16 maggio il F. sia partito alla volta di Roma e del Regno e il 19 abbia preso parte alla battaglia di Roccasecca, nell'altavalledelLiri: taluno esclude la sua partecipazione, i più ritengono la vittoria su Ladislao una delle ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] stirpe, i nipoti di Melo, che erano stati investiti dal sovrano della contea di Comino, nell'altavalledelLiri presso Sora.
Dopo la probabile morte del fratello Gilberto, il D. divenne il capo dei cavalieri normanni di Comino. Nel 1024, al soldo ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] G. mosse con le sue schiere verso il gastaldato di Teano, retto da Landonolfo, impadronendosi di alcuni territori siti nell'altavalledelLiri, con le città di Sora, Arpino, Vicalvi e Atina. L'acquisizione di questi luoghi, che Ademario gli avrebbe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] della lana nella valledelLiri e del cotone nel Salernitano, le industrie della carta, dei colori, del cuoio. Lo sul letto di morte, il 28 aprile, all'inizio della guerra in Alta Italia dichiarò la neutralità.
F. si era ammalato in Puglia, dove si ...
Leggi Tutto