Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] la funzione sublime della missione politica con la più alta espressione delle virtù umane, e dunque con l’eccellenza Carlo Martello, primogenito di Carlo II d’Angiò e di Maria d’Ungheria, che rimarca le distanze con la sua stessa dinastia.Com’è ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] con un ex comune (non più autonomo) dell’alta Val Brembana, oggi nel territorio amministrato da Roncobello. Si , un capo di vestiario che prese il nome dal marito. Ebbene, in Ungheria e in parte in Romania, viganò è divenuto nel tempo nome comune per ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] declino», insieme a Iran, Afghanistan, Stati Uniti, Polonia e Ungheria. Ebbene, risulta che tra i cosiddetti “cugini d’Oltralpe” ci sessismo per i datori di lavoro»; creazione di un'Alta Autorità indipendente per combattere la violenza di genere; ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare...
NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, che viene dai Piccoli Carpazî, e scorre...