Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Esso include le baie e i golfi. Le isole (distese naturali di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad altamarea) hanno un proprio m. territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia ...
Leggi Tutto
paré Nelle valli da pesca del delta padano, le recinzioni fatte con graticci di arelle sostenute da paletti, che servono a impedire la fuga dei pesci quando le barene vengono sommerse dall’altamarea. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] relazione a congiunzioni od opposizioni di Sole e Luna; erano state individuate anche le maree equinoziali, le maree di quadratura e ulteriori flussi di altamarea in occasione degli equinozi, cosa che nessun siriano, greco o romano aveva mai fatto ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] di uno sbarramento della lunghezza di 750 m, il quale forma un bacino di 4.3 km2 al livello di bassa marea e di circa 22 km2 quando l'altamarea raggiunge la quota di 13.5 m (il volume d'acqua utilizzabile è di circa 184 milioni di m3); nella ...
Leggi Tutto
dislivello
dislivèllo [Comp. di dis- e livello] [LSF] Differenza di quota e, figurat., differenza tra i valori di una grandezza (d. di potenziale, ecc.). ◆ [GFS] D. di marea: in un dato luogo, la differenza [...] tra il livello massimo del mare durante l'altamarea e quello minimo durante la bassa marea. ◆ [GFS] D. oceanico: v. oceanologia: IV 222 b. ...
Leggi Tutto
porto
pòrto [Der. del lat. portus -us] [LSF] Luogo riparato per l'approdo di navi e imbarcazioni. ◆ [ASF] [GFS] Ora di p., o stabilimento di p.: il ritardo di marea, cioè il ritardo dell'altamarea in [...] un sito rispetto all'istante del passaggio della Luna al meridiano superiore del luogo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ; percorre in territorio tedesco circa 700 km e sfocia nel Mare del Nord con un ampio estuario. Il solo fiume di mentre verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] per i dispositivi di captazione.
L’ e. maremotrice (utilizzazione delle maree come forza energetica) è possibile quando l’ampiezza delle maree (dislivello tra l’alta e la bassa marea) è molto pronunciata: in Francia è in funzione la centrale della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della sua casa (il 'Weald' del Kent) fosse stata scavata dal mare, che aveva eroso il fondo roccioso al ritmo di un pollice al XX sec. ‒ quando si sono sviluppate le tecniche di alta pressione per simulare la formazione delle rocce, gli studi sui ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] che per essa vanno considerati moti atmosferici di marea (di qui la minore ampiezza rispetto alla variazione ), con conduttività elettrica σ non nulla e, a causa dell'alta temperatura, con permeabilità magnetica che può essere assunta pari a quella ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...