Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] Ottone I conferì la L. al fratello Brunone, che nel 959 divise il ducato in Bassa L. (o L. Ripuaria) e AltaLorena (o L. Mosellana). Metz, Toul e Verdun furono costituite in principati, sottomessi all’autorità dei loro vescovi; Treviri, in signoria ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'AltaLorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] concesse l'investitura del ducato di L. alla figlia dell'ultimo discendente della casa alsaziana Carlo II, Isabella, la quale trasmise il possesso e il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata ...
Leggi Tutto
Figlia (n. circa 1015 - m. Pisa 1076) di Federico di Lussemburgo duca dell'AltaLorena; educata alla corte di Corrado II il Salico, fu data in sposa al marchese Bonifacio di Toscana, vedovo e già anziano. [...] , sposando alla morte del marito un fiero avversario dell'Impero, Goffredo il Barbuto figlio di Gozzelone duca della Bassa Lorena. Fatta prigioniera dal cugino Enrico III e condotta in Germania, fu liberata (1056) solo alla morte di questo dalla ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Verdun 1069) di Gozzelone I, duca di Lorena, ottenne (1040) da Enrico III l'investitura dell'AltaLorena, ma gli si ribellò quando l'imperatore investì (1044) della Bassa Lorena il fratello [...] del fratello Federico al trono pontificio col nome di Stefano IX (1057-58), la sua posizione acquistò una importanza notevolissima sì da renderlo arbitro della situazione politica dell'Italia centrale. Nel 1065 ottenne anche la Bassa Lorena. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] nel quadro politico italiano, e soprattutto agli occhi del papato riformatore, in quanto residenza di Goffredo, duca dell'AltaLorena, il quale, divenuto marchese di Tuscia grazie al matrimonio con Beatrice, vedova di Bonifacio di Canossa, era allora ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] , che ardeva fin dall'estate e che aveva uno dei suoi più ragguardevoli esponenti in Goffredo I il Barbuto duca dell'AltaLorena, unito da legami di parentela alla moglie dello stesso Bonifacio di Canossa.
I rapporti di amichevole consuetudine e di ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] appello a Enrico II; nel 1016 a Strasburgo ne riconosce l'alta signoria sul suo regno, gli promette di consultarlo nei negozî più guerra all'imperatore. I Borgognoni vincono il duca dell'altaLorena e costringono Enrico II a ritirarsi. Il re non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Plateau de Langres; e quello della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata da di massa (Linguadoca) si affiancano quelli dedicati a vini di alta qualità: la Champagne (vini spumanti), la Media e Bassa Loira ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fondo nella repressione. Enrico di Guisa, duca di Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a superlingua, l’unica a suo avviso legittima, almeno per l’alta letteratura. Il processo di formazione della lingua e della letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] faggio, mentre verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 ’Impero, composto di 25 Stati e l’Alsazia-Lorena come territorio del Reich, prevedeva l’esistenza di ...
Leggi Tutto