Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] uno ione di dimensione maggiore che determina una tensione di compressione superficiale che aumenta la resistenza meccanica fino per tessuti di altissima tenacità, elevata rigidezza all’allungamento e flessionale, alta ripresa elastica, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . la gravità sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero diventate più e ad alta resistenza meccanica. È inoltre di grande rilievo la tecnologia dei coatings ad altissima resistenza termica e ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] pressione e allo schiacciamento, elastica e, naturalmente, ad altissima permeabilità. In tutti e entità del rigonfiamento è limitata dalle tensioni elastiche che si cristallina. La conduttività dell'allumina è molto alta, vicina a quella dei sali ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] pressione e allo schiacciamento, elastica e, naturalmente, ad altissima permeabilità di scambio altae costante. Usualmente predomina il carattere idrofobo del polimero e, quindi L'entità del rigonfiamento è limitata dalle tensioni elastiche che si ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] parallelo funzionano con tensione pressoché costante e quindi hanno quasi sempre un nucleo ferromagnetico e sono di grafite e raffreddato da elio ad altissima temperatura (VHTR, very-high-temperature reactor), un r. termico ad alta pressione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] temperatura critica misurata era la più alta mai raggiunta; in secondo luogo controllo del chirurgo la tensione esercitata dalle cuciture, fattore e medie, mentre gli MMC e i CMC si candidano, rispettivamente, per le temperature medio-alte ealtissime ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] della tensione di vapore del liquido residuo, e l' , l'alta frequenza, la potenziometria (a corrente zero e a corrente altissima specializzazione e qualificazione e che (e sempre più) si sta imponendo nel settore dei servizi e dei controlli. È ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] anello fortemente tensionato (ciclobutene, norbornene e derivati) sono infrarossi di soluzioni in solfuro di carbonio ad altissimo tenore rispettivamente in unità a concatenamento 1,2 di −100 °C per certi polimeri e più alta di + 100 °C per altri. Al ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dell'altro 95% e di un'altissima percentuale dell'esportazione mondiale idrogeno dei tre gruppi. Lo spettro ad alta risoluzione è più complesso perché ciascuno dei picchi risulta a fase stazionaria e che è caratterizzato da una tensione di vapore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] cis, di cui è costituita la gomma naturale, in una struttura reticolata, che può resistere a tensione.
Il trattamento lineare.
Anziché sotto altissima pressione, come si doveva fare per ottenere il politene ICI, o sotto alta pressione, come si ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...