Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ha portato a sospendere le prove nucleari. In effetti, i prodotti radioattivi diffusi con le esplosioni nell’altaatmosfera sono ricaduti (fall-out) dopo un certo tempo, specialmente con le piogge, sul suolo, contaminandolo. Questa radiazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] (➔ sonda).
Cenni storici
L’uso di s. artificiali della Terra quali mezzi per effettuare rilievi scientifici nell’altaatmosfera terrestre fu preconizzato nella formulazione (1954) dei piani per l’Anno geofisico internazionale 1957-58, e un preciso ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] carbonato; in numerosi silicati; negli organismi animali e vegetali, essendo un elemento biogenetico. È presente inoltre nell’altaatmosfera terrestre.
A causa del basso potenziale di riduzione, dall’elettrolisi di soluzioni acquose di cloruro di s ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] di 106 V. Sotto l’azione del campo elettrico terrestre, gli ioni nell’altaatmosfera, con eccesso dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari e della radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da contenitori a pressione per liquidi (le cosiddette 'bombolette spray') e da impianti di refrigerazione; questi gas liberano nell'altaatmosfera, a partire da 10-20 km di quota, atomi di cloro dotati di elevata reattività verso l'ozono, riducendone ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] e, ancora, a quali distanze è opportuno collocare queste stazioni.
La cascata di reazioni fotochimiche che avviene nell'altaatmosfera spiega l'inversione nell'andamento della temperatura che, in condizioni di aria non perturbata, decresce di circa 6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle grandezze fisiche per lo studio delle relazioni tra l'attività solare e le condizioni fisiche dell'altaatmosfera terrestre (ionosfera); i suoi strumenti funzioneranno soddisfacentemente per tutta la durata prevista per la missione, sino al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , scopre il coinvolgimento dei nucleotidi uridinici nei meccanisimi biosintetici del glicogeno nella cellula.
Lanciata una scimmia nell'altaatmosfera a bordo di un razzo. Nella base missilistica di White Sands, nel New Mexico, la scimmia Alberto ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] radicaliche che deve essere raggiunta prima di innescare la sua combustione. Mentre nella bassa atmosfera la specie radicalica più abbondante è O2, nell’altaatmosfera molti radicali sono formati per fotodissociazione di specie inerti (per es., i ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sotto forma di anidride carbonica, non solo ha un’alta solubilità in acqua ma è anche liposolubile. Proprietà , uscendo dalle fessure della superficie terrestre, crearono un’atmosfera primitiva. Molto probabilmente, l’acqua arrivò alla superficie ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...