• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [210]
Storia [153]
Arti visive [85]
Religioni [65]
Geografia [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [31]
Europa [22]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]

Asburgo

Enciclopedia on line

Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, [...] per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, Boemia, Spagna (fino al 1700) coi possessi italiani, Paesi Bassi, Toscana, Modena. L'ultimo trono degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ABSBURGO – ALSAZIA – SPAGNA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo (4)
Mostra Tutti

BECK, Johann Baptist

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della musica medievale, nato a Eebweiler (Alsazia) il 14 agosto 1881. Studiò a Strasburgo, a Parigi, poi di nuovo a Strasburgo, laureandosi nel 1907 in filologia neolatina. Egli ha portato un notevole [...] contributo alla conoscenza e all'interpretazione della musica dei trovatori con le opere seguenti: Die Melodien der Troubadours (Strasburgo 1908), Der Takt in der Musikaufzeichn. des XII u. XIII Jahrh. ... Leggi Tutto
TAGS: ALSAZIA

CURTIUS, Ernst Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico della letteratura, nato a Thann in Alsazia il 14 aprile 1886. Libero docente dal 1913, insegnò filologia romanza prima a Bonn, e poi, come professore ordinario a Marburgo (1920), Heidelberg (1924). [...] Dal 1929 insegna di nuovo a Bonn. Indagatore originale dei problemi della Francia culturale e spirituale (Die literarischen Wegbereiter des neuen Frankreich, 1919; M. Barrès und die geistigen Grundlagen ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA ROMANZA – HEIDELBERG – MARBURGO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ernst Robert (1)
Mostra Tutti

TOMMASO di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di Strasburgo Delio Cantimori Agostiniano eremitano, di Hagenau in Alsazia, visse nella prima metà del sec. XIV; nel 1345 venne eletto priore generale del suo ordine; come tale fu anche a Padova, [...] morì a Vienna nel 1337 Viene annoverato fra i seguaci della filosofia tomista, nel gruppo di Egidio Romano - al quale T. di St.. si richiama e che segue molto da vicino - di Giacomo da Viterbo e Agostino ... Leggi Tutto

ILL

Enciclopedia Italiana (1933)

ILL (A. T., 32-33-34) Arrigo LORENZI Fiume dell'Alsazia, affluente di sinistra del Reno, lungo 205 km. dei quali 99 navigabili (da Colmar in giù). Il suo bacino idrografico misura 4625 kmq. Ha origine [...] dal versante NO. del Giura Svizzero presso Winkel, scorre fra le colline del Sundgau e presso Mulhouse entra nella pianura renana con direzione parallela al corso del Reno, in cui sbocca a valle di Strasburgo. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PORTA BURGUNDICA – STRASBURGO – MULHOUSE – BREISACH

DECK, Joseph-Théodore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista francese, nato a Gebweiler (Alsazia) il 2 gennaio 1823, morto a Sèvres il 15 maggio 1891. Apprese l'arte ceramica in una fabbrica di porcellane di Strasburgo; quindi viaggiò lungamente per l'Europa [...] arricchendo le sue conoscenze tecniche. Nel 1851 aprì a Parigi una fabbrica di ceramiche che acquistò subito grande fama. Nel 1887 fu nominato direttore della Manifattura nazionale di Sèvres e insegnante ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CERAMICA – RINASCIMENTO – STRASBURGO – ALSAZIA – EUROPA

Colmar

Enciclopedia on line

Colmar (ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. [...] ; nel 1278 ottenne da Rodolfo d’Asburgo una carta di diritti su cui si modellarono quelle delle altre città imperiali d’Alsazia; la Riforma vi si affermò con il riconoscimento ai protestanti della parità di diritti, del 1575. Unita alla Francia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO D’ASBURGO – PROTESTANTI – GERMANIA – ALSAZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colmar (3)
Mostra Tutti

LIEBERMANN, Bruno Franz Leopold

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBERMANN, Bruno Franz Leopold Luigi Giambene Teologo cattolico, nato a Molsheim (Alsazia) il 12 ottobre 1759, morto a Strasburgo l'11 novembre 1844. Professore di teologia e diritto canonico a Strasburgo [...] dal 1783, fu accusato di connivenza con la famiglia reale di Francia e tenuto 8 mesi in prigione a Parigi (1804). Rettore e professore nel seminario di Magonza (1805), contribuì molto al rifiorire della ... Leggi Tutto

SCHIMPER, Wilhelm Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMPER, Wilhelm Philipp Fabrizio Cortesi Botanico e paleontologo nato a Dosenheim (Alsazia) il 12 gennaio 1809, morto a Strasburgo il 20 marzo 1880. Nel 1838 fu nominato conservatore del museo di [...] storia naturale di Strasburgo e nel 1862 ebbe la cattedra di geologia in quell'università; sì occupò quasi esclusivamente dello studio dei muschi e delle piante fossili. Sue opere principali: Bryologia ... Leggi Tutto

PELLICANUS, Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICANUS (Pellikan), Konrad Ebraicista e teologo, nato a Rouffach (ted. Rufach, Alsazia) l'8 gennaio 1478, morto a Zurigo il 6 aprile 1556. Suo zio materno, Jodocus Gallus, lo fece studiare a Heidelberg [...] e mutò il suo cognome originario Kürschner ("pellicciaio") in quello di Pellicanus. Nel 1493 P. vestì l'abito francescano nel convento della sua città natale e fu inviato a perfezionarsi negli studî a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
alsaziano
alsaziano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali