• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [210]
Storia [153]
Arti visive [85]
Religioni [65]
Geografia [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [31]
Europa [22]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]

SULTZBACH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] Sulla scelta di abbandonare la regione di origine pesò forse anche il controllo instaurato dal governo imperiale (l’Alsazia era dominio degli Asburgo) per impedire la diffusione della Riforma protestante, circostanza che limitò fortemente l’attività ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – RIFORMA PROTESTANTE – LORENZO GIUSTINIANI – GALEAZZO DI TARSIA – IACOPO SANNAZZARO

FRIEDEL, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRIEDEL, Georges Maria Piazza Cristallografo, nato a Mulhouse (Alsazia) il 19 luglio 1865, morto a Strasburgo l'11 dicembre 1933 Professore e poi direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne; professore [...] di mineralogia e cristallografia e direttore dell'istituto di geologia dell'università di Strasburgo. Ispettore capo del corpo delle miniere (1922). Si occupò della geologia dei giacimenti di carbone, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDEL, Georges (1)
Mostra Tutti

Leóne IX papa, santo

Enciclopedia on line

Leóne IX papa, santo Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] al clero e al popolo l'elezione vescovile; così estese la riforma cluniacense ai monasteri della sua diocesi. Eletto pontefice (dic. 1048) dal cugino Enrico III imperatore, volle che la sua elezione fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – ENRICO III – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne IX papa, santo (4)
Mostra Tutti

DREYFUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] il D. iniziò la carriera militare nel 1880. Nel 1892 entrò alla scuola di guerra, ove ottenne il brevetto di ufficiale di Stato maggiore. Nel 1893 fu addetto al Comando del corpo di Stato maggiore. Prese ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GEORGES CLEMENCEAU – CORTE D'ASSISE – CASIMIR PÉRIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYFUS, Alfred (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Paolo

Enciclopedia on line

Predicatore e controversista antiluterano, frate minore conventuale (n. in Alsazia - m. Thann 1530 circa). Lettore a Villigen (1490), superiore a Strasburgo (1506-10), infine a Thann, autore di Schimpf [...] und Ernst (1522). Pubblicò gli scritti di Geiler di Kaysersberg, del quale tradusse anche in tedesco la Navicula fautorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – THANN

Pellicanus, Konrad

Enciclopedia on line

Nome umanistico dell'ebraista e teologo K. Kürschener (Rufach, Alsazia, 1478 - Zurigo 1556). Francescano (1493), fu a Tubinga allievo di P. Scriptoris e di Reuchlin; lettore di teologia e guardiano in [...] varî conventi dell'ordine (1502-23), per aver favorito la Riforma imponendo ai religiosi la lettura di Lutero fu destituito dalle sue mansioni. Prof. di teologia all'univ. di Basilea (1523), quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – ALSAZIA – TUBINGA – BASILEA – EBRAICO

Lorena, duchi di

Enciclopedia on line

Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] concesse l'investitura del ducato di L. alla figlia dell'ultimo discendente della casa alsaziana Carlo II, Isabella, la quale trasmise il possesso e il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO STEFANO – FERDINANDO III – GIANGASTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena, duchi di (1)
Mostra Tutti

HAÜSSER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÜSSER, Ludwig Fedor Schneider Storico, nato a Kleeburg nell'Alsazia, il 26 ottobre 1818, morto il 19 marzo 1867 a Heidelberg. Studiò a Heidelberg e a Jena filologia e più tardi storia: si laureò a [...] Heidelberg e fu ammesso all'insegnamento in quell'università nel 1840. Gli scritti di H. recano i segni dell'influenza che su di lui esercitò lo spirito del suo maestro, F. Chr. Schlosser. Il suo lavoro ... Leggi Tutto

SCHLUMBERGER, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHLUMBERGER, Jean Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Guebwiller (Alsazia) il 26 maggio 1877; lasciò nel 1892 la regione natale per conservare la cittadinanza francese e a Parigi conseguì la [...] "licence" in lettere studiando anche storia delle religioni. Fondò (1909) con A. Gide la Nouvelle Revue Française; nel 1913, con Copeau, amministrò il teatro del "Vieux-Colombier". Dal 1938 è tra i redattori ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ANDRÉ GIDE – GUEBWILLER – ALSAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLUMBERGER, Jean (1)
Mostra Tutti

ROSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSHEIM R. Lehni Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin). Storia e urbanistica Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] confermò al monastero di Hesse, in Lorena, il possesso della chiesa di R. Saint-Pierre-et-Saint-Paul (Will, 1965, p. 215): a questa data doveva già essere in via di formazione, raccolto intorno alla chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HOHENSTAUFEN – TRANSETTO – ALTERTHUM – KAUTZSCH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
alsaziano
alsaziano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali