• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [210]
Storia [153]
Arti visive [85]
Religioni [65]
Geografia [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [31]
Europa [22]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]

JUD, Leo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUD, Leo Riformatore svizzero, nato a Gemar (Alsazia) nel 1482, morto a Zurigo il 19 giugno 1542. Studiò a Schlettstad, poi a Basilea, dove si legò d'intima amicizia con Zwingli, suo compagno di studî; [...] fu parroco a Saint-Hippolyte, in Alsazia, e poi, dal 1519, a Einsiedeln, al posto di Zwingli che ve lo aveva chiamato. Ormai del tutto acquisito alla causa della Riforma, tradusse il De votis monasticis di Lutero e una celebre lettera di Erasmo, l' ... Leggi Tutto

Oberlin, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Filantropo (Strasburgo 1740 - Ban-de-la-Roche, Alsazia, 1826), pastore protestante. Fondò uno dei primi asili per bambini e un istituto di risparmio e prestito nella sua parrocchia; il suo nome passò poi [...] a molti istituti protestanti di assistenza e asilo per bambini (Oberlinvereine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – STRASBURGO – ALSAZIA

Lefebvre, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia on line

Lefebvre, Pierre-François-Joseph Maresciallo di Francia, duca di Danzica (Rouffach, Alsazia, 1755 - Parigi 1820). Sergente delle guardie reali allo scoppio della rivoluzione, nel 1793 era capitano dell'armata repubblicana della Mosella; [...] seguì poi in tutte le sue imprese J.-B. Jourdan, di cui fu uno dei più fidi luogotenenti. Governatore di Parigi nel 1799, sostenne Napoleone il 18 brumaio. Compreso nella lista dei primi marescialli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – ALSAZIA – DANZICA – FRANCIA – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Pierre-François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Holbein, Hans, il Vecchio

Enciclopedia on line

Holbein, Hans, il Vecchio Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] ad Augusta. Ritrattista di eccezione e grande colorista, la sua composizione, in cui si rivelano derivazioni dell'arte fiamminga e dell'Alto Reno, conserva tratti arcaici, fondamentalmente tardogotici. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ARTE FIAMMINGA – PAESI BASSI – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holbein, Hans, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Reech Frederic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reech Frederic Reech 〈rèš〉 Frédéric [STF] (Lampertsloch, Alsazia, 1805 - Lorient 1878) Direttore dell'École d'application du Génie maritime. ◆ [MCF] Legge di similitudine di R.-Froude: → Froude, William. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

RIGGENBACH, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGGENBACH, Nikolaus Ingegnere svizzero, nato a Gebweiler (Alsazia) il 21 maggio 1817, morto a Olten (Svizzera) il 21 luglio 1899. Dopo aver lavorato per qualche tempo come operaio, compì i suoi studî [...] al Conservatoire des arts et métiers di Parigi. Nel 1837 si dedicò alla costruzione di strade ferrate e tre anni dopo entrò nelle officine Kessler a Karlsruhe, da cui uscì la prima locomotiva costruita ... Leggi Tutto

WÖRTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRTH (Woerth) Alberto Baldini Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] combattuta il 6 agosto 1870 all'inizio della guerra franco-prussiana (v.) da alcuni corpi dell'armata francese di Alsazia, attaccati dall'intera 3ª armata tedesca. Già due giorni innanzi il combattimento di Wissembourg presso il confine franco-renano ... Leggi Tutto

Odìlia, santa

Enciclopedia on line

Badessa (660 circa - 720 circa) di Hohenburg in Alsazia, monastero da lei fondato. Sulla sua vita sorsero subito leggende che rendono oggi impossibile ricostruire la vera biografia; si dice che, nata cieca, [...] recuperasse la vista dopo il battesimo: per questo è invocata contro il male agli occhi. È patrona dell'Alsazia. Festa, 13 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odìlia, santa (1)
Mostra Tutti

MÉNÉGOZ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNÉGOZ, Eugène Teologo protestante francese, nato ad Algolsheim (Alsazia) nel 1838, morto nel 1921 a Parigi, dove fu pastore, professore e poi decano (1901) nella facoltà di teologia protestante. Fu [...] una delle figure più eminenti del protestantesimo francese, e svolse anche una notevole attività di studioso nel campo della teologia dogmatica. Opere principali: Réflexions sur l'Évangile du salut (1879); ... Leggi Tutto

STEINHEIL, Karl August

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINHEIL, Karl August Fisico, nato a Ribeauvillé (Rappoltsweiler, Alsazia) il 12 ottobre 1801, morto a Monaco il 12 settembre 1870. Fece i suoi studî a Gottinga e a Königsberg. Nel 1832 fu nominato [...] professore di fisica e di matematica all'università di Monaco. Dedicatosi allo studio del telegrafo, apportò ad esso notevoli perfezionamenti e sostituì la linea di ritorno con la terra (1838). Il governo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
alsaziano
alsaziano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali