• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [210]
Storia [153]
Arti visive [85]
Religioni [65]
Geografia [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [31]
Europa [22]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]

Bugatti, Carlo

Enciclopedia on line

Bugatti, Carlo Decoratore italiano (Milano 1856 - Molsheim, Alsazia, 1940). Fu tra i primi a portare nell'arte del mobilio un gusto nuovo, più semplice e moderno; fu arredatore d'interni, premiato alle esposizioni di [...] Parigi (1900) e di Torino (1902). Stabilitosi in Francia, si dedicò quasi esclusivamente alla pittura. Il Museum of modern art di New York conserva un suo scrittoio (1901). Il figlio Rembrandt (n. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – REMBRANDT – NEW YORK – ALSAZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bugatti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Burcardo, Giovanni

Enciclopedia on line

Cerimoniere papale e scrittore (Haslach, Alsazia, forse 1450 - Roma 1506); dal nome latino della diocesi di origine Strasburgo (Argentoratum) derivò l'appellativo di argentinensis, di cui è rimasta memoria [...] nella sua casa in Roma (ora in via del Sudario) ch'egli chiamò Torre Argentina; nel 1481 assunse la carica, mantenuta per tutta la vita, e anche dopo l'elezione a vescovo d'Orte e di Civita Castellana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – STRASBURGO – ARGENTINA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burcardo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Adelàide imperatrice, santa

Enciclopedia on line

Adelàide imperatrice, santa Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] opporsi, reclamando per sé la corona. Riuscita a fuggire, ottenne l'aiuto di Ottone I imperatore, che nel 951 scese in Italia, sconfisse Berengario e infine la sposò (ottobre o novembre). Incoronata imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERENGARIO II – CLUNIACENSI – CANONIZZATA – LOTARIO II – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàide imperatrice, santa (2)
Mostra Tutti

Lambert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] sua sartoria, Lambert proseguì gli studi da autodidatta. Grazie a ciò, lavorò come segretario e tutore in diverse famiglie fino a diventare tutore dei nipoti del conte Peter von Salis, in Svizzera. Qui ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONI IPERBOLICHE – ACCADEMIA DI BERLINO – ALGEBRA ASTRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert (2)
Mostra Tutti

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] e, alla fine dell’8° sec., la Chiesa di S. possedeva molte terre nell’Alta e Bassa Alsazia e sulla riva destra del Reno. Nel 952 entrò a far parte, con l’Alsazia, del Regno di Germania. Fino al 12° sec. la città fu dominata dai vescovi; nel 1129 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

Bida, Alexandre

Enciclopedia on line

Disegnatore e litografo (Tolosa 1813 - Bühl, Alsazia, 1895), discepolo di E. Delacroix, predilesse i motivi orientali, illustrò, tra l'altro, le opere di A. de Musset (1865-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELACROIX

OTTMARSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTMARSHEIM R. Lehni Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] di Carlo Magno ad Aquisgrana.La chiesa, la cui costruzione venne certamente avviata intorno al 1030 o 1040, fu consacrata dal papa alsaziano s. Leone IX (1049-1054) nel corso di uno dei viaggi che egli compì nella sua regione natale tra il 1049 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – ARTE OTTONIANA – CARLO MAGNO – GERUSALEMME – BENEDETTINA

Herrada di Landsberg

Enciclopedia on line

Abbadessa del monastero di Hohenburg in Alsazia (n. 1125-1130 circa - m. Hohenburg 1195), compilatrice dell'Hortus deliciarum, uno scritto di carattere enciclopedico, costruito come raccolta di testi tratti [...] dalla Bibbia, dai Padri, dagli scrittori medievali (e anche da autori latini profani) relativi alle varie discipline sacre e profane, con larga utilizzazione dell'ermeneutica allegorica e simbolica e inseriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEUTICA – STRASBURGO – ALSAZIA – BIBBIA

Schweitzer, Albert

Enciclopedia on line

Schweitzer, Albert Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten [...] di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all'attività missionaria e assistenziale fra i Neri; recatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICO – PSICOLOGISMO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schweitzer, Albert (5)
Mostra Tutti

Pauli, Johannes

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Pfeddersheim, Worms, 1455 circa - Thann, Alsazia, 1530). Frate francescano, predicatore assai noto, lasciò il libro di facezie Schimpf und Ernst (1522), d'intento moralistico, con ampie [...] concessioni all'aneddotica popolare, anche la meno castigata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – THANN – WORMS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
alsaziano
alsaziano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali