LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] I (1135-1166), figlio di Ermanno II, fu l'ultimo conte di Salm della casa di Lussemburgo. Suo figlio, Enrico II, si stabilì in Alsazia, vi costruì un nuovo castello di Salm e fu il primo conte di Salm-en-Vosges; egli lasciò Salm, nelle Ardenne, a sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Buttenhasen (Württemberg) il 20 settembre 1875, morto a Griesbach (Baden) il 26 agosto 1921. Laureatosi in diritto costituzionale e in economia sociale, divenne redattore di varî [...] gli scopi di guerra della Germania e si pronunciassero, in specie, sullo sgombero del Belgio. Anche l'autonomia dell'Alsazia-Lorena e la costituzione di un regno lituano sotto il cattolico duca di Urach furono propugnate dall'E., che, con ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] precarie condizioni di salute. L'11 maggio 1745 vinse la battaglia di Fontenoy. Come ricompensa fu nominato governatore dell'Alsazia e castellano di Chambord. Nel 1746 conquistò Namur, Raocoux, Lovanio, Malines, Charleroi e infine Berg-op-Zoom, fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] soggiornerà in seguito presso un altro centro di irradiamento della poesia lirica cortese, la corte delle Fiandre di Filippo d’Alsazia, la cui sposa è Elisabetta di Vermandois, una cugina di Maria di Champagne. Chrétien de Troyes farà di Filippo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] ) di Francia è il primo a entrare in campo; poi le città di Mulhouse e Basilea e numerose città dell’Alsazia costituiscono una lega antiborgognona che si rivolge per aiuto militare ai confederati. Questi ultimi, perciò, nell’ottobre 1474 dichiarano ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] si impegnò in operazioni di leva militare nel Regno di Napoli per irrobustire l’esercito del Cattolico stanziato in Alsazia. Nella capitale partenopea sposò nel 1633 un’esponente dell’élite genovese trapiantata nel Mezzogiorno, Maria Giovanna Doria ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] ; 1771, Messkirch (Costanza): chiesa parrocch. (poi modificata); 1773, Oberrimsingen (Brisgovia): castello (progetto), Andlau (Alsazia): casa dei caval. teutonici, vari lavori; 1774, Altshausen (Württemberg), castello: orangerie; 1780-90, Beuggen ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] stati nemici in esecuzione dei trattati di pace e oltre a ciò creava un bilancio del tutto separato per l'Alsazia-Lorena.
Era evidente che questo frazionamento del contenuto del bilancio impediva di accertare la reale situazione finanziaria del paese ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] e fermentate. E di larghissimo consumo in Svizzera e nell'Europa centrale. Viene prodotto anche nel Lussemburgo e in Alsazia-Lorena.
Prunelle. - È ottenuto dalla distillazione di prugne, come il Mirabelle dalla distillazione di mirabelles (specie di ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Adele di Valois, il Valois fu unito al Vermandois. Alla fine del sec. XII il matrimonio della contessa Isabella con Filippo d'Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel 1183 ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...