Regina merovingia, figlia di Atanagildo re dei Visigoti. Nacque verso il 534; ebbe, per quei tempi, una buona educazione e conosceva benissimo il latino. Nel 566 andò sposa a Sigiberto I, re di Austrasia; [...] B. furono sul punto di distruggere il regno di Clotario; ma poi scoppiò la discordia fra loro. Dopo qualche successo in Alsazia e nel Sundgau (609-10), Teudeperto II fu sconfitto dal fratello Teodorico II e ucciso (612). B. aveva sostenuto Teodorico ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] Olanda, Francia, Inghilterra e Venezia, e chiese per sé la corona imperiale e quella di Boemia, lasciando al palatino l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regno d'Ungheria, C., che si era recato a Torino per accettare ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] con valori significativi di specializzazione. I dati sono molto alti solo per Irlanda del Nord e Scozia, e su scala inferiore per Alsazia e Aquitania in Francia, e per Sud-Ovest, East Anglia e East Midlands in Inghilterra. Sono solo due le italiane ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] quanto tale appare infatti raffigurata su vari portali romanici (per es. quello della chiesa di Andlau, in Alsazia) come anche, insieme al cavaliere con falcone simboleggiante la vitalità della giovinezza, nelle miniature del Salterio di Canterbury ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] il soggiorno parigino, trovatosi nell'impossibilità di essere accreditato presso il re ed i suoi consiglieri, impegnati in Alsazia contro le truppe imperiali, il F. conobbe le novità del fronte solo attraverso notizie indirette. Ciò appare tanto ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] , su cui ricadde l’intera responsabilità della guerra, fu colpita nella sua integrità territoriale e nella popolazione. L’Alsazia-Lorena fu «restituita» alla Francia; Posnania e Prussia occid. entrarono nei nuovi confini della Polonia, che otteneva ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ), che comparvero fra il Meno e il Danubio e, forzato dopo lunghe lotte il limes, varcarono il Reno occupando l'Alsazia e il Palatinato. Sul Reno inferiore appare nel sec. III la potente confederazione dei Franchi (gli audaci), che continuavano gli ...
Leggi Tutto
SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] e per le sue conseguenze politiche. L'esercito francese, dopo essere stato parzialmente battuto nelle regioni di confine (Alsazia e Lorena) durante le due prime settimane della campagna, raccolte le forze ancora disponibili e gli organismi scampati ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] al contatto nemico per ricostituire più indietro - sulla Mosa o sulla Marna - la massa unica con i corpi reduci dall'Alsazia e comandati dal maresciallo Mac-Mahon.
La battaglia del 14 agosto a oriente di Metz (Borny o ColombeyNouilly) aveva ritardato ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] 1648 la pace di Vestfalia, che sanziona non solo un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia austriaca col Breisach passava alla Francia; una parte della Pomerania e i vescovadi di Brema e di Verden alla Svezia ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...