COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo d'Austria. Il recupero dei patrimoni materni, che si trovavano in Alsazia, Brisgovia, Argovia e Sundgau, costituì il motivo della spedizione che il C. progettò nel settembre del 1369, ma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] della pace di Nimega (1678). La politica francese delle “riunioni” porta all’incorporamento della Franca Contea, dell’Alsazia e di diversi vescovadi renani, provocando una fibrillazione che diviene particolarmente acuta in Austria quando i Turchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] presenta il sottosuolo più ricco di minerali preziosi, una produzione ragguardevole di argento si registra anche in Svezia, Alsazia e nei Balcani.
Dello sfruttamento e del commercio delle miniere serbe e bosniache si occupano principalmente i ragusei ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] riconosciuta come realtà indipendente, la Francia annesse definitivamente i tre vescovati di Metz, Toul e Verdun e l’Alsazia. In virtù delle Paci, gli Stati membri dell’impero germanico ottennero una completa autonomia di governo nei loro rispettivi ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] . Il piano prevedeva una gigantesca manovra avvolgente contro la Francia (a nord sei volte più forte che a sud) attraverso l'Alsazia e il Belgio, con l'obiettivo di accerchiare l'esercito francese, attaccano di fianco e da tergo e batterlo in sei ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Ödenburg (Ungheria) con rappresentaz. di c. sacro, prima Età del Ferro: Préhistoire i, 1932, p. 29, fig. 4, n. 3; c. di Ohnenheim (Alsazia): R. Forrer, Un char de culte ecc., Strasburgo-Parigi 1921, figg. 19-20, p. 35; tav. iv a p. 55; c. di Dejbjerg ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] le terre occupate dai Franco-Bavaresi, penetrare nella Germania merid. e minacciare la stessa sovranità della Francia sull'Alsazia. I successi di M. T. provocarono un altro intervento di Federico, che temeva di dover nuovamente rinunciare alla ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] 1980, allevato in cattività e reintrodotto nella Carolina del Nord nel 1987; minacciato principalmente dall’ibridazione con il coyote.
L. d’Alsazia (o cane da pastore tedesco) Cane forte, muscoloso, alto da 63 a 70 cm; ne esistono due varietà: una a ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] dell'Impero; chiedeva nell'interno maggiore energia verso le minoranze nazionali della Slesia, dello Schleswig-Holstein, dell'Alsazia e della Lorena; Patrocinava infine una più stretta intesa politica con l'Austria e un'unione doganale medioeuropea ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] guerra avesse creato all'industria, con la chiusura dei mercati di sbocco, una condizione gravissima di crisi, e il distacco dell'Alsazia-Lorena avesse ridotto di molto, con la pace, l'efficienza degl'impianti.
Nel 1929 la Germania contava 11.155.000 ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...