• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [210]
Storia [153]
Arti visive [85]
Religioni [65]
Geografia [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [31]
Europa [22]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] del Collegio delle Quattro Nazioni per 60 giovani delle quattro provincie da lui riunite alla Francia (Artois, Rossiglione, Alsazia, Pinerolo); ad esso lasciava la sua biblioteca, da tenere aperta agli studiosi. Fonti Lettres du Card. Mazarin pendant ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

SAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] nei Vosgi settentrionali, al confine tra Alsazia e Lorena. Scava dapprima la sua valle, che ha un andamento NS., nelle arenarie, poi continuando nella stessa direzione lascia a sinistra i boschi che coprono le marne del Trias superiore (Keuper) e a ... Leggi Tutto

Bernardo duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Bernardo duca di Sassonia-Weimar Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo [...] Nördlingen (1634) perdé quella regione. Passato quindi al servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri vittoriosi contro gli imperiali, in Alsazia e Lorena, occupò Breisach (1638), che conservò per sé, come centro d'un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FRANCONIA – BREISACH – ALSAZIA – FRANCIA

Bebel, August Friedrich

Enciclopedia on line

Bebel, August Friedrich Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito [...] socialdemocratico tedesco, di cui divenne uno dei massimi dirigenti. Contrario alla guerra del 1870 e all'annessione dell'Alsazia-Lorena, venne condannato per alto tradimento a due anni di fortezza, durante i quali scrisse opere che ebbero enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – SOCIALDEMOCRAZIA – MILITARISMO – REICHSTAG – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bebel, August Friedrich (2)
Mostra Tutti

Harcourt, Henri de Lorraine conte di, detto Cadet la Perle

Enciclopedia on line

Capitano francese (n. 1601 - m. 1666). Ebbe il comando navale nel Mediterraneo; fu poi in Piemonte per combattervi gli Spagnoli e prese Torino (1640). Durante la Fronda parteggiò per il re e costrinse [...] il Condé a togliere l'assedio a Cognac (1651); passato nel campo avverso, fu battuto in Alsazia. Fu governatore della Guienna (1642), grande scudiero (1643), governatore dell'Angiò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – GUIENNA – ALSAZIA – TORINO – FRONDA

ZÄHRIVGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÄHRIVGEN Carlo Antoni Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] della casata fu un conte Bertoldo, che sembra discendesse dagli Eticonidi di Alsazia, e che era signore in Brisgovia e nella Selva Nera. Nel 1061; durante la minore età di Enrico IV, egli ottenne dall'imperatrice Agnese il ducato di Carinzia e la ... Leggi Tutto

BALDUNG, Hans detto Grien

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] siano da ricercare nell'Alto Reno (Alsazia) o nella Svevia. Agl'inizî della sua arte si possono rilevare rapporti con le due regioni: il segno rapido e fitto dei suoi primissimi disegni (1503), con tratteggi proprî alle incisioni in rame, accenna all ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ROMANO – STRASBURGO – MANIERISMO – NORIMBERGA – XILOGRAFIE

MAJNONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI, Giuseppe Antonio Emanuele Pigni Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi. La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] i feudi di Volesio e di Intignano nel secolo XVII e quello di Huttenheim in Alsazia ab antiquo - è considerata in gran parte inattendibile da Delcros (1960, pp. 14 ss.), secondo il quale i Majnoni, prima di ottenere da Francesco I d'Austria lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REUSS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS, Édouard Biblista protestante, nato a Strasburgo il 18 luglio 1804, ivi morto il 15 aprile 1891. Studiò teologia a Strasburgo e a Gottinga, e lingue orientali a Halle e a Parigi. Divenne professore [...] nel seminario protestante di Strasburgo (1834), nella facolta protestante (1838), e, dopo l'annessione dell'Alsazia alla Germania, nella locale università (1872), tenendo l'ufficio fino al 1888. Il suo indirizzo, in critica biblica, è quello della ... Leggi Tutto

Reno

Enciclopedia on line

Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] progressivamente la Francia ampliò la sua sovranità verso Est; l’Alsazia fu assorbita nella monarchia francese (1681) e il R. Prussia, che dopo la guerra del 1870 si annetté l’Alsazia e parte della Lorena, rimaste poi soggette alla sovranità germanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA OCCIDENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 66
Vocabolario
alsaziano
alsaziano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali