Dibona, Angelo
Daniele Redaelli
Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956
Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] di amicizia gli consentiva di essere autonomo nella scelta degli itinerari di salita. Si impose all'attenzione del mondo alpinistico con la salita alla Ovest della Roda di Vael sul Catinaccio nel 1908. Due anni dopo realizzò la prima ascensione ...
Leggi Tutto
Nodi
Andrea Carobene
Intricati grovigli, difficili da sciogliere
I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] le scarpe, ma quella dei nodi è una vera e propria arte, usata per esempio in campo marinaro o in quello alpinistico (alpinismo); si pensi ai nodi autobloccanti, o a quelli che permettono lo scorrimento delle corde l’una sull’altra per consentire ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, figlio di Guido Baccelli (v.), nacque a Roma il 10 settembre 1863. Eletto deputato giovanissimo, fu successivamente sottosegretario di stato all'Agricoltura e agli Esteri, e [...] umana (1898), Sentimenti (1905), Fiamme e tenebre (1910), Alle porte del cielo (1921), quest'ultimo in parte d'argomento alpinistico. La raccolta completa delle sue poesie è stata pubblicata a Bologna nel 1929. Notevoli pure i romanzi La meta (1906 ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] collega Entrèves sul versante italiano, a quota 1382 m, con Chamonix sul versante francese, a quota 1270.
Dal punto di vista alpinistico il B. è una montagna unica nelle Alpi. La prima ascensione fu realizzata, nell’agosto del 1786, dal cercatore di ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] per tutta la vita gestì un negozio di tipografia, cartoleria e fotografia nella città natale.
Il loro apprendistato alpinistico iniziò sulle cime della natia Valsesia dove, nel 1896, percorsero il primo nuovo itinerario raggiungendo la punta Grober ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] -1938). A tutti il padre aveva trasmesso idee liberali e passione per la montagna (Ennio morì in un incidente alpinistico).
Saragat frequentò la scuola elementare Pacchiotti e si iscrisse poi all’istituto Someiller, dove si diplomò in ragioneria nel ...
Leggi Tutto
Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] viennese P. Grohmann insieme alle guide di Cortina d’Ampezzo A. e F. Dimai. Dopo il periodo dei pionieri, tutta la storia alpinistica della M. si svolse sull’imponente parete sud. Essa fu superata per la prima volta nel 1897 da C. Tomè con le guide ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] si è aggiunto negli ultimi anni anche il ragguardevole movimento turistico (Lecco è centro cospicuo degli sport dello sci e alpinistico, favoriti dalla suggestiva bellezza dei suoi monti e dalla ricca dotazione di rifugi onde essi sono costellati nei ...
Leggi Tutto
K2
Manfredo Vanni
. La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] Compagnoni e Lino Lacedelli, membri della spedizione guidata dal prof. Ardito Desio. Oltre allo scopo alpinistico, felicemente raggiunto, la spedizione svolse numerose indagini scientifiche anche per opera degli altri componenti della spedizione ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] lanificio Piacenza – tra i quali anche i film realizzati da Piacenza ai primi del Novecento che illustrano alcune delle sue imprese alpinistiche, nonché il film, le foto e i diari del fratello Guido, che nel 1912 compì un viaggio in Congo. Presso la ...
Leggi Tutto
sci-alpinistico
sci-alpinìstico (o scialpinìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo sci-alpinismo: attività sc.; una traversata sc.; un rally sci-alpinistico.