Bole, Mauro (Bubu)
Antonella Cicogna
Italia • Trieste, 21 maggio 1968
Guida alpina, 'Bubu' è alpinista completo ed eclettico, rappresentante dell'ultima generazione di scalatori italiani. Iniziò ad [...] (VII+), 'Specchio di Sara' (7c), 'Fram' (7b), 'Coitus interruptus' (8a) e 'Millennium' (8a). Alternando l'arrampicata sportiva allo sci alpinismo e alle salite invernali, nel 1994 arrivò alla prima sfida con la via Couzy alle Tre Cime di Lavaredo ...
Leggi Tutto
Casarotto, Renato
Daniele Redaelli
Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986
Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] realizzava in autoassicurazione, procedendo quindi con lentezza, poiché questa tecnica richiede un percorso triplo per il recupero dei mezzi di protezione. Grande atleta, caparbio, il suo carattere ...
Leggi Tutto
Solleder, Emil
Alessandro Gogna
Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931
Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] . Profondamente individualista e animato da un innato spirito di avventura, faceva parte di quella numerosa schiera di alpinisti tedeschi che, nel difficile clima del primo dopoguerra, acquisiti i progressi tecnici introdotti da Hans Dülfer, Otto ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] Torre, poi si unì a una spedizione femminile inglese al Gasherbrum II, e lo salì nel luglio 1989. Scalò in stile alpino il Gasherbrum I nel 1990, il Cho Oyu e l'Annapurna nel 1991, ma nel 1992, al terzo tentativo sul Kangchenjunga, scomparve ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] a Milano, insieme con G. Porro Lambertenghi, il primo manuale italiano di tennis e, assieme al fratello Aldo, noto alpinista, due buone guide alpine. Partecipò a numerosi congressi all'estero e Pierre de Coubertin lo ebbe tra i suoi più apprezzati ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] 1956, p. 82; F. Cavazzani, La Valle del Cervino, Milano 1962, pp. 17, 98, 103, 113, 115, 117, 168, 185, 192, 194, 265; Club Alpino Ital. 1863-1963, I cento anni del C.A.I., Milano 1963, pp. 14, 21, 420; A. Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna 1963, pp ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] nella seconda parte di questa voce). Di lui, caduto in montagna, scrisse un commosso ricordo nel 1933 nella rivista torinese Alpinismo. Nel 1910 entrò in magistratura. Vi rimase per quarantatré anni, in una lunga carriera che dal primo ufficio di ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] articolo che comparve sul quotidiano Feuille d'Aoste, si aprì per il trentenne sacerdote, grazie all'appoggio dell'arciprete-alpinista di Cogne e alle conoscenze torinesi, il periodo di massima attività alpinistica e di più feconda scrittura: al suo ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] , articoli, fotografie, film di (su) un mito del Novecento, in Meridiane Montagne, 2011, n. 53, pp. 124-133; E. Camanni, Il Re dell’alpinismo, in Alp, 2011, n. 276, pp. 8 s.; R. Serafin, W. B.: l’uomo, il mito, Scarmagno-Ivrea 2011; W. B., una vita ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] vittoria porta un solo nome: quello dell'austriaco H. Buhl, autore di una delle più straordinarie imprese di tutta la storia dell'alpinismo: la notte del 3 luglio 1953 Buhl esce solo dalla tendina dell'ultimo campo, alle 2 e 30 di mattina, nel freddo ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....