• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [85]
Sport [62]
Geografia [17]
Storia [7]
Sport nella storia [6]
Fisica [5]
Cinema [5]
Letteratura [5]
Competizioni e atleti [5]
Tempo libero [4]

Abram, Erich

Enciclopedia on line

Abram, Erich Alpinista italiano (Vitipeno 1922 - Bolzano 2017). Prima di venire chiamato alle armi (durante la Seconda Guerra Mondiale), è riuscito a conquistare i passi più duri delle Dolomiti e ad aprire vie nuove [...] e dirette: una su tutte lo Spigolo Abram (che prende il nome proprio da lui) sul Pizzo Ciavazes nel Gruppo del Sella. Tornato dal fronte, ha ripreso a scalare e nel 1954 ha potuto partecipare alla missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLOMITI – BOLZANO – K2

Tabei, Junko

Enciclopedia on line

Tabei, Junko Alpinista giapponese (Miharu 1939 – Kawagoe 2016). Appassionata della montagna sin da giovane età, alla fine degli anni Sessanta ha fondato un club di alpinismo solo femminile. Nel 1975 è stata la prima [...] donna al mondo ad aver scalato l’Everest, primato raggiunto anche con la scalata del Shisha Pangma nel 1981. È stata anche la prima donna a completare l’ascesa alle Seven Summits, le montagne più alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHISHA PANGMA – ALPINISMO – EVEREST

Detassis, Bruno

Enciclopedia on line

Detassis, Bruno Alpinista italiano (Trento 1910 -  Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] anni Settanta del Novecento ha scalato innumerevoli pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – PATAGONIA – ALPINISMO – NOVECENTO – DOLOMITI

Steck, Ueli

Enciclopedia on line

Steck, Ueli Alpinista svizzero (Langnau im Emmental 1976 – Nuptse, Nepal,  2017). Soprannominato “the Swiss Machine”, conosciuto per i molti record di velocità che ha realizzato soprattutto sulle Alpi, in molti casi [...] in solitaria, ha vinto per due volte il Piolet d’Or, il più importante riconoscimento per chi fa alpinismo, nel 2009 e nel 2014. Ha stabilito record di velocità sulle pareti nord dell'Eiger, del Cervino e delle Grandes Jorasses. Molto nota è la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – ANNAPURNA – ALPINISMO – CERVINO – NEPAL

Tensing Norkay

Enciclopedia on line

Alpinista (Tami, Nepal orientale, 1914 - Darjeeling 1986). Portatore sherpa dal 1935, sirdar (cioè capo dei portatori sherpa durante una spedizione) dal 1947. Partecipò alla spedizione svizzera sull'Everest [...] , giunse a poco più di 300 m dalla vetta. L'anno dopo, il 29 maggio 1953, in cordata con il neozelandese E. Hillary, riuscì a raggiungere per primo la cima. Fu anche il primo a fondare e dirigere una scuola d'alpinismo nell'Himālaya, a Darjeeling. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARJEELING – ALPINISMO – HIMĀLAYA – SVIZZERA – EVEREST

Piàz, Tita

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (Pera, Vigo di Fassa, 1879 - ivi 1948); scalatore di doti eccezionali, detto il diavolo delle Dolomiti, in oltre un trentennio d'attività d'avanguardia compì varie prime ascensioni e [...] e del Sella, nelle Alpi Carniche, nel Kaisergebirge e nel Catinaccio (particolarmente nelle Torri del Vaiolet). Scrisse di due opere autobiografiche di storia e questioni d'alpinismo: Mezzo secolo d'alpinismo (1947); A tu per tu con le crode (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàz, Tita (1)
Mostra Tutti

Bonington, Chris

Enciclopedia on line

Bonington, Chris Alpinista e scrittore inglese (n. Hampstead 1934). Ha realizzato numerose scalate, tra le quali la prima ascesa alla parete sud dell'Annapurna (1960), il pilone centrale del Freney, sul Monte Bianco (1961), e [...] alla cima ovest dello Shivling (1983) in India e la parete ovest del Menlungtse (1988) in Nepal; ha partecipato a quattro spedizioni sull'Everest. Ha raccontato le sue esperienze in: I chose to climb (1966); ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BIANCO – ANNAPURNA – EVEREST – NEPAL – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonington, Chris (1)
Mostra Tutti

Còmici, Emilio

Enciclopedia on line

Còmici, Emilio Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre [...] sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, parete N della Cima Grande di Lavaredo, spigolo S dell'anticima S della Cima Piccola di Lavaredo. Perì per incidente durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – SELVA DI VAL GARDENA – ANTICIMA – DOLOMITI – CIVETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còmici, Emilio (2)
Mostra Tutti

Preuss, Paul

Enciclopedia on line

Preuss, Paul Alpinista (Alt-Ausse, Stiria, 1886 - Mandlkogel, Dachstein, 1913). Laureatosi a Monaco in fisiologia vegetale, abilissimo scalatore, pioniere dello sci, svolse attività di scrittore e conferenziere su [...] temi di alpinismo; polemizzò contro l'impiego dei mezzi artificiali nelle scalate su roccia. Si calcolano a 1200 le vette da lui raggiunte, quasi sempre da solo. Perì a causa di un incidente durante una scalata sulla cresta nord della Mandelkogel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPINISMO – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preuss, Paul (1)
Mostra Tutti

Ghiglióne, Piero

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (Borgomanero 1883 - Trento 1960). Di professione ingegnere, in occasione della spedizione italiana alle Ande (1934), lasciò ogni occupazione per darsi all'alpinismo. Tra il 1934 e il [...] 1960 l'attività alpinistica del Gh. non conobbe sosta: oltre settanta spedizioni in tutti e cinque i continenti, con cinque ascensioni sopra i 7000 m. A 77 anni aprì una direttissima sulla parete ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOMANERO – ALPINISMO – RUWENZORI – TRENTO – ANDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
alpinista
alpinista s. m. e f. [der. di alpinismo] (pl. m. -i). – Chi pratica l’alpinismo, chi si dedica ad ascensioni alpine.
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali