• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [180]
Sport [72]
Biografie [80]
Geografia [16]
Storia [12]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [9]
Geologia [8]
Discipline sportive [5]

alpinismo

Enciclopedia on line

Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] dallo svizzero e dall’italiano. Poco dopo la metà del 19° sec. il periodo esplorativo può dirsi esaurito, almeno nella zona alpina, ed ebbe inizio il secondo periodo, in cui si tornava sulle vette più volte raggiunte, ma per nuove vie assolute o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – FREE CLIMBING – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpinismo (6)
Mostra Tutti

ferrata

Enciclopedia on line

(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della [...] montagna che non siano esperti scalatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: ALPINISMO

arrampicata

Enciclopedia on line

Nell'alpinismo, l'azione dell'arrampicare con tecnica libera o artificiale. Nell'a. libera l'uso di mezzi artificiali è limitato all'assicurazione e non serve a facilitare la progressione. La salita avviene [...] sfruttando gli appigli naturali e muovendo un arto alla volta (principio dei tre punti fissi). L'a. artificiale, diffusa negli anni Sessanta del Novecento, è stata poi adottata per affrontare tratti troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALPINISMO

Aste, Armando

Enciclopedia on line

Aste, Armando Alpinista italiano (Isera 1926 - Rovereto 2017). Figura prestigiosa dell’alpinismo italiano, autodidatta, dotato di grande talento nell’arrampicata libera, agile ma di notevole forza fisica, ha praticato [...] d’Oro alla carriera, A. è autore di numerosi libri di memorie, tra i quali occorre citare: Cuore di roccia (1988; ed. aggiornata Pilastri del cielo, 2000), Alpinismo epistolare. Testimonianze (2011), Commiato (2014) e Nella luce dei monti (2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALE DI SAN MARTINO – PUNTA CIVETTA – ARRAMPICATA – MARMOLADA – ALPINISMO

Detassis, Bruno

Enciclopedia on line

Detassis, Bruno Alpinista italiano (Trento 1910 -  Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] anni Settanta del Novecento ha scalato innumerevoli pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – PATAGONIA – ALPINISMO – NOVECENTO – DOLOMITI

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] vittoria porta un solo nome: quello dell'austriaco H. Buhl, autore di una delle più straordinarie imprese di tutta la storia dell'alpinismo: la notte del 3 luglio 1953 Buhl esce solo dalla tendina dell'ultimo campo, alle 2 e 30 di mattina, nel freddo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Chouinard, Yvon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Chouinard, Yvon Alessandro Gogna Stati Uniti • Lewiston (Maine), novembre 1938 Figura tra le più rappresentative del moderno alpinismo californiano, è molto conosciuto anche in Europa soprattutto [...] per l'attrezzatura specialistica da lui creata, a cominciare dalla linea di chiodi, personalmente forgiati già nel 1957 (estremamente duri e resistenti, adatti quindi a essere infissi ed estratti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mazzetta

Enciclopedia on line

Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano. In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] primo in cordata. Nella tecnica mineraria, martello d’acciaio che serve per preparare i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure. Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALPINISMO – ACCIAIO – MINA

Knez, Francek

Enciclopedia dello Sport (2004)

Knez, Francek Alessandro Gogna Slovenia • Celje, 15 luglio 1955 Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] la parete più difficile del mondo, nel corso del quale con Vanja Matijevec raggiunse gli 8250 m di quota in stile alpino dal campo VI. Subito dopo si cimentò sulla Sud del Dhaulagiri (Himalaya), sfiorando più volte la tragedia. Nel 1982 aprì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – DHAULAGIRI – ACONCAGUA – ANNAPURNA – PATAGONIA

COMICI, Leonardo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMICI, Leonardo Emilio Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Inaudi, E. C. e la Scuola centr. milit. di alpinismo di Aosta, in Alpinismo eroico, pp. 206 ss. Per la medaglia d'oro A. Sagramora, E. C., in Alpi Giulie [ed. dalla Soc. alpina delle Giulie], gennaio-luglio 1941; A. Berti, Le Dolomiti orientali, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – SAN MARTINO DI CASTROZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI VAL GARDENA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICI, Leonardo Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali