COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] 33, nel palazzo Dovizielli.
Uomo metodico, divise i suoi interessi tra la pittura, la caccia, l'alpinismo. Fu, infatti, tra i primi frequentatori del Club alpino italiano, che nel 1907 lo nominò socio benemerito (nel 1888 vinse una medaglia d'oro all ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] legò il suo nome ad imprese sportive di un certo valore, nonché all'organizzazione delle attività che il Club alpino italiano svolgeva nella città.
L'attività politica del C. si svolse, dalla giovanile adesione all'Associazione dei giovani monarchici ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] e determinazione, nel 1863 il G. era stato, con Sella, B. Gastaldi e P. di Saint-Robert, tra i fondatori del Club alpino italiano, e si era distinto per ardite scalate del monte Bianco (agosto 1864) e del Cervino (luglio 1865). Il 14 luglio 1865, in ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] del lavoro in Valtellina (La mietitura, La vendemmia, La tessitura, la filatura e la pesca, La lavorazione del granito e l’alpinismo, La caccia e l’industria del legname, L’alpeggio) nel salone d’onore del palazzo del Governo (odierno palazzo della ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] R. Vannacci, Z. C.: una vita dedicata allo sci raccontata per immagini, Firenze 1982; M. Di Marco, La leggenda dello sci alpino, Milano 1997; R. Bassetti, Storia e storie dello sport in Italia. Dall’unità ad oggi, Venezia 1999; A. Teja - S. Giuntini ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] alla vita sociale dell’élite triestina, associandosi ai circoli più esclusivi della città e dedicandosi in particolare all’alpinismo, all’ippica e alla scherma. Nel 1899 il definitivo ritiro del padre dagli affari e la vendita del patrimonio ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] Luna e quella di Marte, le origini dell’Universo (Universo. Saggio di sintesi cosmica, Torino 1916). Alpinista e membro molto attivo del Club alpino italiano, collaborò con il Touring Club nella redazione di testi sulle bellezze delle montagne e dei ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] alle ricerche sull'azione della luce ultravioletta nella cura della tisi. In collaborazione con P. Lioy fondò una sezione del Club alpino italiano a Palermo. Pubblicò anche carmi in latino e libri di versi in italiano, opere in francese e in inglese ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] di Q. Sella e dei Ballada di Saint Robert in quella ascensione al Monviso, da cui scaturì la prima idea di un Club alpino italiano.
Intanto fra il 1861 e il 1880 compiva numerosi viaggi in tutta Europa, spinto anche da quella curiosità per l'arte ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] del petrolio. Oltre a fornire consulenze per la progettazione di gallerie, ponti, canali e ferrovie, si occupò dei grandi trafori alpini e fu particolarmente attento al problema delle acque. In merito a questo, da ricordare L’Era neozoica in Italia ...
Leggi Tutto
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....