• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [80]
Sport [72]
Geografia [16]
Storia [12]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [9]
Geologia [8]
Discipline sportive [5]

Bérhault, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bérhault, Patrick Alessandro Gogna Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957 È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] diverse ascensioni, alcune solitarie fino al grado di difficoltà 6c, riuscendo a coniugare questo tipo di arrampicata estrema con l'alpinismo d'alta montagna. Nel 1978 sopravvisse a una terribile caduta di 800 m sulla parete Nord del Pelvoux, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ARRAMPICATA

Cassìn, Riccardo

Enciclopedia on line

Cassìn, Riccardo Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata [...] (2001). Nel 2008, alla vigilia del suo centesimo compleanno, gli sono stati dedicati due volumi: Riccardo Cassin, cento volti di un grande alpinista, a cura di A. Gogna, L. Melesi e D. Redaelli, e Riccardo Cassin, a cura di C. Caccia e R. Mantovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CIMA OVEST DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassìn, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Cervino

Enciclopedia on line

Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Val d'Aosta) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta [...] 1865 dall’inglese E. Whymper, che salì per la cresta dell’Hörnli. L’impresa, chiudendo idealmente la fase ‘esplorativa’ dell’alpinismo, fu caratterizzata dal clima di sfida fine a sé stessa con la montagna (nessun barometro fu portato in cima), dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ALPI PENNINE – CALCESCISTI – ALPINISMO – GHIACCIAI – ZERMATT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervino (2)
Mostra Tutti

TELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLINI, Achille Andrea Candela TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] , San Vito al Tagliamento 1931. Fonti e Bibl.: M. Gortani, Il naturalista friulano A. T. (1866-1938), in Cronaca della Società alpina friulana, s. 2, XVIII (1939), pp. 4-10; J.S. Pignatti - G. Ventura, The types of Nummulites and Operculina of the ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – LUDWIK LEJZER ZAMENHOF – GIULIO ANDREA PIRONA

ROSSA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSA, Guido Nicla Buonasorte – Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor. Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] . Gli amici e i conoscenti lo descrissero come un audace arrampicatore fin dall’adolescenza. Compì il servizio militare negli alpini paracadutisti e trovò poi impiego alla FIAT Mirafiori, dove avvenne anche il primo incontro con il sindacato. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCILIO VATICANO II – CLUB ALPINO ITALIANO – ENRICO BERLINGUER – OSCAR SINIGAGLIA

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] nella seconda parte di questa voce). Di lui, caduto in montagna, scrisse un commosso ricordo nel 1933 nella rivista torinese Alpinismo. Nel 1910 entrò in magistratura. Vi rimase per quarantatré anni, in una lunga carriera che dal primo ufficio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] di questi in un incidente stradale (1992). Nel 1986 smise di esercitare come professore di matematica e si dedicò all'alpinismo a tempo pieno. Un risultato eclatante è rappresentato dalla sua salita di una delle vie più artificiali delle Dolomiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA

MARINELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINELLI, Giovanni Attilio Mori Geografo, nato a Udine il 28 febbraio 1846, morto a Firenze il 2 maggio 1900. Friulano per discendenza paterna, cadorino per quella materna, ebbe comuni con quelle forti [...] ; e poi, conseguitane regolare abilitazione, poté occupare la cattedra di storia e geografia in quello stesso istituto. L'alpinismo che con tanto amore coltivava gli era mezzo efficace per quello studio sistematico dei monti friulani sotto l'aspetto ... Leggi Tutto

SAUSSURE, Horace-Bénédict de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUSSURE, Horace-Bénédict de Maria Modigliani Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la [...] alte vette ogni volta che pensava di poter fare osservazioni utili alla scienza, per cui viene considerato uno dei pionieri dell'alpinismo scientifico. Il 3 agosto 1787 ascese la vetta del Monte Bianco, ove Balmat e Paccard, due abitanti di Chamonix ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUSSURE, Horace-Bénédict de (1)
Mostra Tutti

RIGONI STERN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGONI STERN, Mario Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] 1967, per le edizioni Ferro di Milano, curò una raccolta di scritti sulle due guerre mondiali, La guerra della naja alpina, inserendo testi di autori molto noti, come Fritz Weber, Paolo Monelli, Carlo Emilio Gadda, Curzio Malaparte, ma anche alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali