• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [80]
Sport [72]
Geografia [16]
Storia [12]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [9]
Geologia [8]
Discipline sportive [5]

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] , articoli, fotografie, film di (su) un mito del Novecento, in Meridiane Montagne, 2011, n. 53, pp. 124-133; E. Camanni, Il Re dell’alpinismo, in Alp, 2011, n. 276, pp. 8 s.; R. Serafin, W. B.: l’uomo, il mito, Scarmagno-Ivrea 2011; W. B., una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

GERVASUTTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASUTTI, Giusto Enrico Camanni Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] montagna, tra cui il Carteggio con Lucien Devies (1943). La figura del G. è ampiamente trattata in G.P. Motti, Storia dell'alpinismo, a cura di E. Camanni, Torino 1994, ad indicem. Il più recente saggio antologico e critico è: E. Camanni - D. Ribola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – GRANDES JORASSES – INDIVIDUALISMO – GRAN PARADISO – ARRAMPICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASUTTI, Giusto (2)
Mostra Tutti

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] presto conquistato dalla passione dell'alpinismo (il 29 agosto del 1920 compì con lo zio Michele Baratono e con Mario Schiagno la prima ascensione della cresta Sud della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, entrò nel novembre del 1918 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

Bianco, Monte

Enciclopedia on line

Bianco, Monte (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] all’impresa dallo scienziato ginevrino H.-B. de Saussure. A tale evento molti fanno risalire la nascita dell’alpinismo (➔). Attualmente sono considerate vie normali la via normale italiana dal Rifugio Gonella (via Ratti o via delle Aiguilles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MER DE GLACE – DORA BALTEA – COURMAYEUR – ALPI GRAIE – MONT BLANC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Monte (3)
Mostra Tutti

Cozzolino, Enzo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cozzolino, Enzo Alessandro Gogna Italia • Trieste, 1948-Torre di Babele (Dolomiti), 18 giugno 1972 Proveniente da famiglia della media borghesia, cominciò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni [...] e in breve tempo divenne l'indiscusso innovatore dell'ambiente alpinistico triestino. Ispirandosi al mondo dello sport, introdusse nell'alpinismo l'uso della magnesite e delle scarpe da ginnastica, ma anche l'allenamento con i pesi e alla sbarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOFANA DI ROZES – ALPINISMO – SORAPISS – DOLOMITI – TRIESTE

Urubko, Denis

Enciclopedia on line

Urubko, Denis Alpinista kazako (n. Nevinnomyssk, Russia, 1973). Si è formato alpinisticamente sulle vette del Caucaso, ma nel 1993 è fuggito dalla Russia e si è rifugiato in Kazakistan. Qui ha vissuto momenti difficili [...] dell’esercito nazionale. Dotato di talento e tecnica, a partire dagli anni Duemila si è imposto tra i grandi alpinisti contemporanei, anche grazie all’incontro con S. Moro: insieme hanno scalato le Alpi e l’Himalaya. U. è noto per il suo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKISTAN – ALPINISMO – HIMALAYA – CAUCASO – RUSSIA

Gogna, Alessandro

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (n. Genova 1946). Ha compiuto circa 150 ascensioni, tra le quali la prima salita al K2 senza respiratori (insieme a R. Messner) e, nel 1969, la prima assoluta al Naso di Zmutt (Cervino). [...] Ha pubblicato numerosi resoconti delle sue imprese: tra gli altri, Un alpinismo di ricerca (1975), K2 (1980, in collab. con R. Messner) e, più recentemente, Insieme in vetta (con A. Raggio, 2014) e Visione verticale (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPINISMO – GENOVA – K2

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] , 2, pp. 5-81. M. Franch, U. Martini, L. Mich, The quality of promotional strategies on the web: the case of Alpine regional destinations, in Proceedings of the Seventh World Congress for Total quality management, 2° vol., Verona 2002, pp. 643-52. Le ... Leggi Tutto

Steck, Ueli

Enciclopedia on line

Steck, Ueli Alpinista svizzero (Langnau im Emmental 1976 – Nuptse, Nepal,  2017). Soprannominato “the Swiss Machine”, conosciuto per i molti record di velocità che ha realizzato soprattutto sulle Alpi, in molti casi [...] in solitaria, ha vinto per due volte il Piolet d’Or, il più importante riconoscimento per chi fa alpinismo, nel 2009 e nel 2014. Ha stabilito record di velocità sulle pareti nord dell'Eiger, del Cervino e delle Grandes Jorasses. Molto nota è la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – ANNAPURNA – ALPINISMO – CERVINO – NEPAL

Whillans, Donald Desbrow ('Don')

Enciclopedia dello Sport (2004)

Whillans, Donald Desbrow ('Don') Alessandro Gogna Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985 Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] avere raggiunto un altissimo livello tecnico. La sua figura fu indicativa dello sviluppo e della diffusione che l'alpinismo inglese, dagli anni Cinquanta in poi, incontrava soprattutto tra le classi più popolari. Interrotti presto gli studi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali