• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [80]
Sport [72]
Geografia [16]
Storia [12]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [9]
Geologia [8]
Discipline sportive [5]

Knez, Francek

Enciclopedia dello Sport (2004)

Knez, Francek Alessandro Gogna Slovenia • Celje, 15 luglio 1955 Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] la parete più difficile del mondo, nel corso del quale con Vanja Matijevec raggiunse gli 8250 m di quota in stile alpino dal campo VI. Subito dopo si cimentò sulla Sud del Dhaulagiri (Himalaya), sfiorando più volte la tragedia. Nel 1982 aprì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – DHAULAGIRI – ACONCAGUA – ANNAPURNA – PATAGONIA

COMICI, Leonardo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMICI, Leonardo Emilio Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Inaudi, E. C. e la Scuola centr. milit. di alpinismo di Aosta, in Alpinismo eroico, pp. 206 ss. Per la medaglia d'oro A. Sagramora, E. C., in Alpi Giulie [ed. dalla Soc. alpina delle Giulie], gennaio-luglio 1941; A. Berti, Le Dolomiti orientali, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – SAN MARTINO DI CASTROZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI VAL GARDENA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICI, Leonardo Emilio (2)
Mostra Tutti

RIFUGIO alpino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFUGIO alpino Plinio MARCONI * Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] stradale, di cui è prevista la costruzione, lo allacci alla prossima rotabile. Notevolissimo è oggi il numero dei rifugi alpini; e se all'inizio erano spesso costruiti con carattere panoramico, sulla vetta di facili montagne - così sulla vetta del ... Leggi Tutto

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] e il rafting, il surf con i suoi derivati windsurf e kitesurf, e ancora lo snowboard e l'hydrospeed. Alpinismo e sci-alpinismo L'alpinismo sportivo è nato alla fine del 18° secolo. In epoche precedenti le salite su montagne o valichi di passi montani ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

Bonington, Chris

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonington, Chris Alessandro Gogna Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934 La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] della parete Sud dell'Annapurna (1970), tre volte più alta delle più difficili pareti alpine; un successo che cambiò il volto all'intero alpinismo sull'Himalaya: ad arrivare in vetta furono Dougal Haston e Whillans, mentre Clough ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – REINHOLD MESSNER – EDMUND HILLARY – GRAN BRETAGNA – ANNAPURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonington, Chris (1)
Mostra Tutti

Mummery, Albert Frederick

Enciclopedia on line

Mummery, Albert Frederick Alpinista (Maison-Dieu, Dover, 1855 - Himālaya 1895). Industriale (un suo saggio The physiology of industry, 1889, fu assai discusso), si dedicò all'alpinismo compiendo anche senza guide memorabili ascensioni [...] nelle Alpi e nel Caucaso (My climbs in the Alps and Caucasus, 1895); scomparve, forse travolto da una valanga, sulle montagne del Nanga Parbat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANGA PARBAT – ALPINISMO – HIMĀLAYA – CAUCASO – VALANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mummery, Albert Frederick (2)
Mostra Tutti

CAI

Enciclopedia on line

Sigla di Club Alpino Italiano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle [...] dei relativi istruttori; alla prevenzione degli infortuni e alle attività di soccorso attraverso il Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico, il Servizio valanghe e le numerose commissioni che si occupano di medicina di montagna, studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – QUINTINO SELLA – ALPINISMO – TORINO

Ghiglióne, Piero

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (Borgomanero 1883 - Trento 1960). Di professione ingegnere, in occasione della spedizione italiana alle Ande (1934), lasciò ogni occupazione per darsi all'alpinismo. Tra il 1934 e il [...] 1960 l'attività alpinistica del Gh. non conobbe sosta: oltre settanta spedizioni in tutti e cinque i continenti, con cinque ascensioni sopra i 7000 m. A 77 anni aprì una direttissima sulla parete ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOMANERO – ALPINISMO – RUWENZORI – TRENTO – ANDE

Tabei, Junko

Enciclopedia on line

Tabei, Junko Alpinista giapponese (Miharu 1939 – Kawagoe 2016). Appassionata della montagna sin da giovane età, alla fine degli anni Sessanta ha fondato un club di alpinismo solo femminile. Nel 1975 è stata la prima [...] donna al mondo ad aver scalato l’Everest, primato raggiunto anche con la scalata del Shisha Pangma nel 1981. È stata anche la prima donna a completare l’ascesa alle Seven Summits, le montagne più alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHISHA PANGMA – ALPINISMO – EVEREST

Desmaison, René

Enciclopedia on line

Desmaison, René Alpinista francese (Périgord 1930 - Marsiglia 2007). Nella sua carriera ha realizzato oltre 1000 ascensioni, delle quali 114 prime assolute. Tra le altre, ha compiuto ascensioni in solitaria, come quella [...] sul lato N dei Grandes Jorasses, e spedizioni sulle Alpi, sulle Ande e sull'Himalaya. Noto per aver reso popolare l’alpinismo, è stato anche autore di opere sulla sua attività (La montagne a mains nues, 1971; trad. it. 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MARSIGLIA – ALPINISMO – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desmaison, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali