• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [211]
Storia [150]
Geografia [79]
Arti visive [73]
Europa [41]
Archeologia [40]
Letteratura [26]
Italia [26]
Geologia [25]
Religioni [23]

VINASSA de REGNY, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINASSA de REGNY, Paolo Geologo e paleontologo, nato a Firenze l'11 luglio 1871. Laureato in scienze naturali, professore di geologia successivamente nelle università di Perugia, Catania, Parma, Pavia, [...] della quale ultima è rettore. Partecipò alla guerra italo-austriaca come volontario (capitano degli alpini), e prese parte alla marcia su Roma; è stato nominato senatore il 28 novembre 1934. Appartiene come socio ordinario nazionale all'Accademia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINASSA de REGNY, Paolo (2)
Mostra Tutti

PINÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

PINÈ Giuseppe Gerola Altipiano a NE. di Trento, a 1000 m. s. m., nel sistema idrografico del Fèrsina. Prescelto altra volta come luogo di villeggiatura dai Madruzzo vescovi di Trento, è oggi per i suoi [...] boschi, i suoi pascoli e i suoi laghi alpini, una delle più frequentate stazioni climatiche del Trentino. Nella sua storia passata è specialmente interessante lo stanziamento di una colonia di agricoltori tedeschi alto-atesini nel sec. XIII, che vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINÈ (1)
Mostra Tutti

Delfinato

Enciclopedia on line

(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in media 300-400 m, scarsamente popolati e coperti in buona parte di boschi. Fertili e popolate sono invece le valli, che l’erosione ha inciso nell’altopiano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALLE DEL RODANO – ALLEVAMENTO – UMBERTO II – ALLOBROGI – ALTE ALPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfinato (2)
Mostra Tutti

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] del 1915 per arruolarsi come volontario tra gli alpini. Divenuto ufficiale di complemento, rimase in servizio per tutta la durata del primo conflitto mondiale. L'esperienza di combattente, che gli avrebbe fruttato due medaglie d'argento al valore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

RAVA, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVA, Maurizio Nato a Milano il 31 gennaio 1878, si dedicò a studî coloniali completandoli con viaggi in Asia e in Africa. Nel 1908 fu volontario col grado di sottotenente nella campagna della Somalia. [...] Fu tra i promotori del partito nazionalista. Alla guerra mondiale partecipò tra gli alpini, giungendo al grado di maggiore; fu ferito e tre volte decorato. Nel 1919 fu tra i fondatori del primo Fascio romano. Venne successivamente nominato segretario ... Leggi Tutto

Battisti, Cesare

Enciclopedia on line

Battisti, Cesare Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] di propaganda tenuti nei centri principali d'Italia. Dopo l'ingresso dell'Italia in guerra si arruolò nel 5º regg. alpini; sottotenente nel dicembre, partecipò valorosamente a più azioni di guerra (più volte decorato), ma il 10 luglio 1916 sul monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – IRREDENTISMO – IMPICCAGIONE – FABIO FILZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Cesare (3)
Mostra Tutti

Cozzi, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Cozzi Sergio Bertelli Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] militare di Modena, uscendone nel marzo del 1942 come sottotenente degli Alpini. Mentre frequentava la scuola di applicazione di Parma, gli effetti di un’infezione mal curata dovuta a una caduta da cavallo lo portarono alla paralisi degli arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN PIERO BOGNETTI – PARTITO RADICALE – GIUSEPPE GALASSO – GIUSEPPE DE LUCA – MARIO PANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cozzi, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Carantania

Enciclopedia on line

Regione delle Alpi Orientali corrispondente ai territori di Stiria, Carinzia e Carniola. Abitata in origine da Slavi, fu conquistata da Bavari (772), costituita in marca nel 778 e in ducato nel 995. Nel [...] 1286 passò ai conti di Gorizia e Tirolo, finché nel 1335 fu incorporata dagli Asburgo ai loro domini alpini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARNIOLA – CARINZIA – ASBURGO – BAVARI – STIRIA

LABARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LABARO (XX, p. 325) Alberto Baldini Il labaro, già vessillo militare presso i Romani, fu nel Medioevo l'insegna particolare dei cavalieri e dei comuni d'Italia. Nel 1920, con r. decreto 17 ottobre, n. [...] venne concesso, in Italia, uno speciale labaro a tutti i reggimenti bersaglieri (esistenti e disciolti), a tutti i reggimenti alpini, a tutti i reparti d'assalto che durante la guerra mondiale erano stati decorati con ricompense al valore collettivo ... Leggi Tutto

VOLANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLANTE, Giuseppe Alberto Basciani VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti. Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] volontario nell’esercito e partì per il fronte; fu congedato con il grado di sottotenente degli alpini. Conseguito il diploma di abilitazione magistrale sposò Giuseppina Riellevi, di professione insegnante, con la quale il 17 giugno 1928 ebbe un ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – CAMPAGNA DI ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali