MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] prigioniero dagli Austriaci, chiese e ottenne di prestare servizio militare come volontario e fu assegnato all’8° reggimento alpini, con il grado di tenente.
Apprezzato da superiori, come il colonnello, poi generale, U. Pizzarello, e subordinati ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] opere di modernizzazione. In tale ottica fu tra i principali sostenitori nel governo Sardo sia per la realizzazione dei trafori alpini che della rete ferroviaria. In sintonia con quelli che erano gli orientamenti di Cavour, cui lo legava una grande ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] seguendo i sodali Boccioni, Antonio Sant’Elia e Mario Sironi. Nominato tenente al merito, prese servizio nel V reggimento Alpini, battaglione Brenta; al fronte si segnalò in alcune operazioni belliche fino al 17 dicembre 1917, quando restò gravemente ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] il 1916 e il 1918 potrebbero risalire alcune sue opere capitali, come Le mani del mistero (Napoli, Museo del Novecento), l’Alpinista e il Ritratto di Alessio Simmaco Mazzocchi (entrambi a Capua, Museo Campano). Fu in tale periodo che strinse un forte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] , esse formano una sorta di corridoio che va dal Mediterraneo centrale e occidentale al Mare del Nord, attraverso i passi alpini e la valle del Reno, che costituisce l’asse economico portante d’Europa. A questo potremmo aggiungere la diramazione ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] ai periodi di siccità prolungata.
Originali sono Alcune note di idrografia sulla estensione dei ghiacciai nel dominio dei nostri fiumi alpini..., sul tributo e sul regime delle acque glaciali, pubblicate a Milano nel 1902 e ristampate nel 1925, nelle ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] 'alleanza del 1634 con i Cantoni cattolici; in caso di insuccesso, l'Austria avrebbe potuto conseguire l'apertura dei passi alpini alle proprie truppe, dando inizio a un'offensiva militare in Lombardia. Né si trattava di un pericolo remoto perché l ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] un’impresa militare in Italia, la scelta di recuperare buoni rapporti con Ludovico, nel cui Marchesato si trovavano importanti passi alpini, era di fatto obbligata e non è certo un caso che, il 24 luglio 1494, egli decidesse di crearlo cavaliere ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] con la moglie in Italia, dove riprese servizio nell’esercito con il grado di tenenente colonnello nel IV reggimento alpini. In quel periodo, ideò un particolare modello di cannone da montagna che fu sperimentato con successo. Inoltre, scrisse altre ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] per i trasporti che, dal mondo orientale, erano diretti al centro della pianura padana e ai valichi alpini attraverso gli assi di comunicazione fluviali e stradali. È ampiamente testimoniata la diffusione delle produzioni cremonesi e locali ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...