TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] regime fascista; fu di nuovo nominato direttore nel 1946 quando venne attivato, all’interno del Museo, il Centro di studi alpini del CNR per la promozione degli studi climatici.
Nel 1933 partecipò al I Congresso speleologico nazionale a Trieste, dove ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] largamente presenti nei loro bacini terreni e rocce carbonate, non presenta fenomeni di acidificazione. Circa il 56% dei laghi alpini d'alta quota, invece, può essere considerato a rischio; molti di essi già presentano episodi acuti di acidificazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] anche i collegamenti ferroviari, aerei e autostradali fra le c. europee, in seguito alla valorizzazione dei trafori alpini, al diffondersi dell'alta velocità ferroviaria, all'entrata in funzione del tunnel scavato sotto la Manica, al moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] iberico trae la propria originalità essenzialmente dal fatto che l'orogenesi alpina non solo non ha cancellato, ma si è, per dir anche l'unico edificio, in territorio spagnolo, di pretto tipo alpino. La larga frattura che da Lorca per la cònca di ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] ,50 e si ricollegano più o meno direttamente a diversi gruppi di statura più o meno elevata (Ottentotti, Australiani, Alpini); al massimo, si possono qualificare pigmoidi.
Si è anche affermato (Kollmann) che nell'epoca neolitica siano esistiti Pigmei ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] , il rendimento unitario risulta piuttosto basso, l'uso dei concimi scarso e la cooperazione pressoché sconosciuta. Anche i pascoli alpini sono trascurati e l'allevamento è in condizioni mediocri. Nella parte alta dove l'economia è più arretrata, si ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] . a 150, e diventa uniforme dopo i 200 m. (7°,8, la più elevata temperatura abissale riscontrata nei grandi laghi alpini).
Le precipitazioni sono abbondanti: ne cadono annualmente 901 mm. ad Arco, 1117 a Riva, 1096 a Salò, 950 a Desenzano; prevalgono ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] sul lato occidentale, si apre poi il bellissimo golfo di Pallanza, dominato nel suo sfondo dallo smagliante scenario dei massicci alpini coperti di nevi perenni. Il lago appare qui vastissimo. Infatti, tra Laveno e Feriolo si apre, come dicemmo, per ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] dei loro avversarî. E dall'aprile 1525 l'insurrezione si estendeva con una grande rapidità su mezza Germania: l'Alsazia e i paesi alpini, i paesi sul Neckar, sul medio Reno, la Franconia, l'Assia, la Turingia e la Sassonia. Dove il governo era forte ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] e anche a S. Cristina e a Selva, mentre in seno ai maggiori massicci montuosi si sono costruiti numerosi rifugi alpini. A favorire l'affluenza di forestieri ha molto contribuito anche la ferrovia, costruita durante la guerra (1916-17) da prigionieri ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...