Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] alla tranquillità delle province periferiche: negli anni 27-24 furono condotte azioni vittoriose contro i Cantabri; i popoli alpini furono sottomessi dopo ripetute azioni; i rapporti coi popoli dell'Oriente furono regolati, in gran parte per merito ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] (abeti, cedri dell’H., pini), spesso sostituite da betulle; fra i 3000 e i 5000 m il clima assume caratteri alpini e la vegetazione è rappresentata soprattutto da Juniperus wallichiana e Carangana spinosa, che si spingono fino al limite delle nevi ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] sotto forma di neve, corrispondono anche le magre. I fiumi poi che provengono da alte montagne e le attraversano (fiumi alpini) hanno piene estive, perché in questa stagione cadono le maggiori quantità di piogge, le quali si sommano con le acque ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di Fernetti ha smistato 185.000 TIR. Il valico ferroviario di Tarvisio si colloca al secondo posto fra i valichi alpini (dopo Chiasso) per volume di traffico.
Il sistema delle comunicazioni si è arricchito il 3 luglio 1986 dell'autostrada Alpe ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di studiare misure atte a rimuovere il pericolo di un collasso del fronte albanese: truppe tedesche, fra cui la 1ª divisione alpina, della forza approssimativa di un corpo d’armata, dovevano tenersi pronte per lo spostamento. Nacque in tal modo l’11 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] formano lo spartiacque principale, e le Prealpi che limitano la pianura veneta dal Garda al Brenta. Questo spazio tra le catene displuviali alpine e le Prealpi, che altrove è limitato, qui è molto più ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] . Il paese parve allora completamente soggiogato e pacificato, ma nel 12 a. C. ricominciarono le agitazioni dei popoli alpini della Dalmazia, e i Pannonî minacciarono il confine settentrionale. Contro di loro mosse, come legato di Augusto, Tiberio ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] fu notevole centro di vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i passi alpini valdostani. Non risulta ancora chiara la topografia della città romana, la quale pare avesse una cinta rettangolare. Nel tardo ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] della Portella (2256 m.) che mette in comunicazione i versanti di Assergi e Pietracamela ed è il più frequentato dagli alpinisti. Ma le due sole rotabili che uniscono l'Aquilano al Teramano scavalcano la catena ai due estremi (Passo delle Capannelle ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] lo spostamento dei centri del commercio mondiale le ritolse la sua importanza.
Il valico fu occupato da un plotone dei nostri alpini nel pomeriggio del 10 novembre 1918. In conformità del patto di Londra del 26 aprile 1915, il trattato di S. Germano ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...