• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [211]
Storia [150]
Geografia [79]
Arti visive [73]
Europa [41]
Archeologia [40]
Letteratura [26]
Italia [26]
Geologia [25]
Religioni [23]

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di fauna di steppa (renne, ecc.), propria di clima freddo e secco, accompagnatasi al graduale ritiro dei ghiacciai entro le valli alpine, apparvero i primi rozzi utensili e armi di osso, insieme ad armi e strumenti litici varî e adatti a diversi usi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

CACCIATORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] tuttora battaglioni di cacciatori detti delle Alpi (Chasseurs des Alpes) che corrispondono per addestramento e impiego ai nostri soldati alpini; ed ha in Algeria reparti di cacciatori a cavallo. La Germania, la Spagna, la Russia hanno pure reparti di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO DE CRISTOFORIS – ELEUTERIO PAGLIANO – NARCISO BRONZETTI – GIOVANNI CADOLINI

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] da scrivere, la gavetta, la ghirba, il bidone, la pipa; cannonieri e bombardieri, mitraglieri, bersaglieri, alpini, cavalleggeri, carabinieri, marinai, pontieri, aviatori, il cappellano militare, la crocerossina, l'ufficiale sconosciuto, il soldato ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA

BALATON

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] hanno forme singolari, attribuite all'influenza dello specialissimo ambiente. Sono pure notevoli alcune specie proprie dei laghi alpini o nordici. Se non è possibile distinguere nettamente nel Balaton le società neritiche dalle bentoniche, bisogna ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE – SELVA BACONIA – GRANDI LAGHI – LAGO BALATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALATON (1)
Mostra Tutti

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] und Teutonen, Berlino 1870; L. Mommsen, Röm. Gesch., II, 171 segg., 188; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i pop. Alpini, Roma 1900, p. 221 segg.; V. De Vit, Dissert. sui Britanni e sui Cimbri, Milano 1882; E. Pais, Dalle guerre puniche a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] immediatamente a S delle Alpi e di questa sono stati riconosciuti o ipotizzati alcuni capisaldi, a controllo di importanti passi alpini, imbocchi di vallate e vie di comunicazione: sotto il controllo di Susa e Aosta e ad Auriate, non lontano da ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] e il Cadore, in II Veneto nell'antichità. Preistoria e protostoria, II, Verona 1984, pp. 847-866; P. Zanovello, I territori alpini, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 443-449. corte cavanella di loreo. - In base alle distanze indicate ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] e oro). Ii tian shan e il semireč´e La presenza di fertili valli nella parte meridionale e di pascoli alpini sulle montagne offriva in questa regione la possibilità di praticare l'allevamento con trasferimenti stagionali di tipo "verticale". L'alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DE' PIERI Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio Margaret Binotto Soragni Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , p. 105; Rando, 1958, p. 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio Maggiore (Vicenza) datata dal Puppi al 1702 circa (1972-73, p. 286), i Ss. Gaetano e Valentino, della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – MONTECCHIO MAGGIORE – CAMISANO VICENTINO – BASSANO DEL GRAPPA

CUNIPERTO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] contro il nemico e lo sconfisse pienamente in battaglia campale: la vittoria lo rese padrone della valle e dei passi alpini. "Qua de causa elatus, etiam contra regem suum Perctarit manum levavit atque se intra Tridentum castellum rebellans communivit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – SCISMA TRICAPITOLINO – ITALIA MERIDIONALE – PAOLINO D'AQUILEIA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIPERTO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 83
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali