• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [211]
Storia [150]
Geografia [79]
Arti visive [73]
Europa [41]
Archeologia [40]
Letteratura [26]
Italia [26]
Geologia [25]
Religioni [23]

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] l'unità, nazionale in concorrenza con gli altri porti, che essa riuscì a superare. d) La funzione internazionale comincia coi trafori alpini e con l'apertura del Canale di Suez: e la fase attuale in sviluppo è ancor lontana dalle vittorie che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] l'emersione dei Pirenei e dei monti di Provenza prima, e poi delle Alpi e delle altre catene di tipo alpino (Atlante, Cordigliera Betica, Giura, Carpazî, Appennino, Caucaso, ecc.). Con l'inizio del Neogene (Miocene) troviamo le Alpi edificate nei ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] clima prevale la vegetazione propria delle steppe; nella zona montuosa del Caucaso oltre ai boschi di conifere abbondano i pascoli alpini. La popolazione dell'odierna repubblica georgiana ammonta a 2.660.963 abit., la maggior parte dei quali (68%) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] e di cattolici e ben il 43% di stranieri. Ginevra ha un clima temperato, non già per la sua latitudine e pei colossi alpini che poco lontano la cerchiano, ma per opera del lago, che funziona da regolatore degli eccessi sia estivi sia invernali. La ... Leggi Tutto

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] catene montuose i Pirenei e le montagne della bassa Provenza. Nell'Oligocene viene finalmente la terza fase o alpina, che vede costiparsi e sovrapporsi le grandi pieghe coricate caratteristiche delle Alpi. Naturalmente, per avvicinarsi quanto più è ... Leggi Tutto

PIAVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del [...] varia molto il coefficiente di deflusso. Il regime non si scosta quindi sensibilmente da quello degli altri fiumi alpini; si hanno infatti magre invernali seguite dalle piene primaverili-estive (maggio-giugno), che si esauriscono in agosto-settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] si estende nella parte della Gallia non soggetta al vicario delle Gallie, e cioè la Narbonense, l'Aquitania e alcuni distretti alpini; il vicario delle Britannie; il vicario della Spagna; il vicario dell'Africa, la quale come la Spagna e la Britannia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] le Prealpi dello Sciablese si elevano immediatamente sulla sponda meridionale, e l'estremità orientale del lago penetra fra le catene alpine incidendovi un'intera serie di pieghe, in modo che le falde montuose scendono erte sullo specchio d'acqua. Le ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] proprietà collettive e gli usi civici erano rimasti a caratterizzare in modo determinante solo la vita di alcune vallate alpine. Nel Centro invece, soprattutto nel Lazio e nell’Umbria, la legislazione napoleonica aveva inciso molto poco sulla selva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e particolarismi, abituato a riconoscersi nelle rispettive economie di valle e finanche nella gran varietà degli idiomi. Anche nella piattaforma alpina la crisi si fa strada e un’epoca si sta chiudendo. All’ordine del giorno per le Terre alte da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 83
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali