Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] diversi sottotipi: l. di circo, formatisi nei bacini di raccolta di antichi ghiacciai scomparsi; se ne contano, nel solo sistema alpino, ben 2500, tra cui quelli del Moncenisio e di Antermoia; l. di doccia glaciale, formatisi lungo le valli modellate ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] su tutta la superficie di una fascia ampia quanto esso stesso è ampio: si pensi che vi sono ghiacciai di tipo alpino, i quali sono larghi 5 chilometri e anche più. Essi, naturalmente, erodono e approfondiscono la valle per tutta questa loro ampiezza ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] regione montuosa del Friuli; ma non solo nelle regioni culminali, anche nelle valli più chiuse e meno esposte penetra il clima veramente alpino. Le medie annuali di stazioni come Gorizia (94 m.), 12°,9, Udine (110 m.), 12°,7, Tolmezzo (331 m.), 10°,5 ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] dopo avere soggiogato l'Armenia; da Pompeo dopo le vittorie di Spagna. Il tropaeum Augusti, che ricorda la sottomissione dei popoli alpini, si eleva al limite della provincia delle Alpes maritimae, a La Turbie, sopra Monaco.
Il più antico dei trofei ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] (principalmente pioppi, salici, Hippophaë); fin quasi a 4000 m. si possono trovare arbusti e anche più in alto i pascoli alpini, ma solo nella zona occidentale più umida. Estesissime le aree nude o steppose; anzi nella parte centrale solo in qualche ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] di rado portanti sulla base prismetti di rutilo in concrescimento regolare, sono gli splendidi cristalli delle litoclasi degli scisti cristallini alpini, specie del Sempione e del S. Gottardo, del quale ricorderemo i bei gruppi a rosa. Frequente è l ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] . Nelle regioni più elevate, specialmente sui fianchi dei monti che fan corona all'Anaunia a O. e a N., sono pascoli alpini con malghe. Tutta la Val di Non pullula di centri abitati, situati di solito in posizioni pittoresche su emergenze o groppe ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] limitatissima; i prati permanenti rappresentano circa 27 kmq., di cui 17 irrigui. Circa 230 kmq. sono occupati da pascoli alpini con circa 120 malghe, appartenenti ai comuni, o, in Val di Rabbi, alle cosiddette "consortelle"; esse nutrono circa 7000 ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] col III Corpo che avrebbe contemporaneamente continuato la sua marcia verso nord.
All'alba del 27 febbraio, reparti di rocciatori alpini e Camicie nere, facenti parte del Corpo d'armata eritreo, occupavano di sorpresa l'Amba Uork, dopo aver scalato ...
Leggi Tutto
GALLINACEI o galliformi
Alessandro Ghigi
Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] di funzionare come dito opponibile nello stringere.
Gli Alettoropodi comprendono la famiglia Tetraonidae, uccelli boreali e spesso a alpini, della intera regione Olartica, a metatarso e spesso anche dita coperte di piume soffici che li proteggono dal ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...