RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] massime delle piene sono le seguenti:
3. Magre. - Gli elementi alpini del bacino hanno le loro massime magre in inverno; gli affluenti anche 1,25 litri al sec. per kmq. Il tributo alpino e lacustre impedisce tuttavia che il Reno medio e inferiore ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] cioè una funzione regolatrice analoga, sebbene diversa nella forma e nel tempo, a quella dei ghiacciai nei bacini alpini.
Delle numerose sorgenti di cui è ricca la parte orientale del bacino ricorderemo quella del Peschiera presso Cittaducale (Rieti ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] fin dall'età preromana centro cospicuo, forse un forum o un conciliabulum. Avendo seguito la sorte di tutti i territorî alpini, aggregata alla pertica di Novara, divenne terra demaniale, e tale rimase a lungo, poiché è ricordata come corte regia nell ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] il versante occidentale della Selva Viennese. Fra le colture diffusa è quella della vite, sul versante a solatio di quest'ultima propaggine alpina (2% dell'area fino a 400 m. d'altezza), che si spinge poi nel Tullner Feld fino a Krems sul Danubio (m ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] e più ancora nelle isole (Sardegna sino a 1300 m., Sicilia sino a 1500 m.). Sull'indigenato della pianta nei paesi alpini, un tempo ammesso senza riserva, sono stati sollevati dubbî che sembrano fondati; nella stessa regione appenninica i consorzî di ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] arcaiche trovate nel suo territorio, è città assai antica della regione carnica, situata ai piedi di due importantissimi valichi alpini, della Pontebba e di Monte Croce. Come da una delle tre iscrizioni scolpite nelle rocce del Passo di Monte ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] tentativi italiani di guadagnare ancora terreno rimasero senza risultati tangibili. Nell'ottobre 1916, movendo dal fondo valle, alpini e bersaglieri della 44ª divisione, scalate le irte pareti del fianco nord della valle, riuscirono ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
SARACENI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] meridionale, della Liguria e della Provenza (famosa tra tutte quella di Frassineto; v.), spingendosi, in cerca di bottino, fino ai valichi alpini e in Svizzera.
Bibl.: B. Moritz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 2388-90; J. H. Mordtmann, in ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] è limitatissimo. Gli altri passaggi alle valli contigue sono ancor meno frequentati o hanno solo importanza turistica. Per il turismo alpino la valle ha notevole interesse, perché apre l'accesso ai gruppi del Sasso Nero, della Vetta d'Italia e dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] gestire.
Dopo l'annessione del Principato di Acaia (1418) e i successivi ampliamenti territoriali in Lombardia, i due versanti alpini del Ducato erano giunti a un livello di parità economica e demografica che rendeva più complicato il governo di due ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...