BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] come inno degli universitari di Torino, si sarebbe poi diffusa in Piemonte attraverso gli ex studenti divenuti ufficiali degli alpini, per subire poi ulteriori modificazioni allorché venne ripresa dagli arditi in guerra e, infine, dai fascisti.
Con l ...
Leggi Tutto
Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] Tell è diventato l'eroe nazionale del popolo svizzero. La storia infatti si svolge durante la lotta che le tre comunità alpine di Uri, Schwyz e Unterwalden, il nucleo della futura Confederazione svizzera, condussero tra il 13° e il 14° secolo contro ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] le valli che vi confluiscono (Bregaglia, Malenco, Viola, di Livigno, di San Giacomo, del Braulio e Valfurva) e i versanti alpini che la delimitano. La provincia è la meno densamente abitata della Lombardia, con un modesto incremento rispetto al dato ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] . Le numerosissime statuette di bronzo che da Este si sono diffuse anche nella Valle Padana e nei paesi alpini, sono rozze, spesso deformi, schematiche, quasi simboli, senza alcuna pretesa artistica. Un posto specialissimo nei prodotti della civiltà ...
Leggi Tutto
SITULA (lat. situla)
Pericle Ducati
Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili.
Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] zone alternativamente rosse (ocra) e scure (grafite).
Appare la situla anche nella civiltà di Golasecca, e poi nei paesi alpini sia del versante Adriatico, sia di quello danubiano; nella civiltà istriana e in età posteriori al sec. V, in Austria ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] dell'aria K. Student e M. von Richthofen fu riservata la missione dell'intervento diretto nella battaglia. Le truppe alpine che, dopo le paracadutiste, svolsero un ruolo importante nell'attacco, erano al comando del gen. austriaco Ringl.
All'alba ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] polemica antiaustriaca di J. che, nella tradizione di T. Bernhard, lancia i suoi attacchi contro il falso idillio dei paesaggi alpini (Oh Wildnis, oh Schutz vor ihr, 1985) e contro il fanatismo sportivo (Sportstück, 1998; trad. it. Sport. Una piece ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e il trasporto del legname in zattere o a tronchi sciolti sono state fra le attività più considerevoli dei fiumi e dei torrenti alpini fino al secolo XIX. Luigi Simeoni, Il commercio del legname fra Trento e Verona nel sec. XIII, Rovereto 1907.
244 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] elevato e tetti di legno o di lastre di calcare, secondo un modello comune nello stesso periodo a tutta l'area alpina. Nell'occidente subalpino lo sviluppo insediativo segue altre linee, sicché il tratto di Pianura Padana tra Adda e Oglio diventa un ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] 290-321; F. Porzio, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 100-106; C. Alpini, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s.; A. Binion, La galleria scomparsa del ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...