. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] data dal fenomeno di pieghe coricate e molto costipate che dànno di norma un'apparenza isoclinale ai terreni cristallini alpini, sia mesozoici sia più antichi. Oltre alle pieghe generali si hanno poi ripiegamenti e arricciamenti secondarî di cui dà ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il re Ludovico cercano l'alleanza o la neutralità, e ai quali Francesco il Vecchio cede, come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e Belluno (e non si dimentichi che dal 1363 essi erano anche i signori di fatto del principato vescovile di ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] i 144 anni di leva obbligatoria (o naia, appunto, come si dice a partire da un uso gergale diffuso tra gli alpini e poi divenuto popolare dopo la prima guerra mondiale).
Gli esempi di parole di caserma entrate nella lingua comune sono numerosi, con ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] , articoli, fotografie, film di (su) un mito del Novecento, in Meridiane Montagne, 2011, n. 53, pp. 124-133; E. Camanni, Il Re dell’alpinismo, in Alp, 2011, n. 276, pp. 8 s.; R. Serafin, W. B.: l’uomo, il mito, Scarmagno-Ivrea 2011; W. B., una vita ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] vera e propria piaga sociale che rimase di frequente riscontro in varie regioni d'Italia (particolarmente in certe vallate alpine) fino a quando non si adottò la distribuzione di sale iodato. Insieme a Gaetano Perusini impiegò varie estati successive ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] era un piccolo albergo per turisti avventurosi, di proprietà dello stesso Cushing. Due anni dopo, quando un gruppo di sciatori alpini europei, guidati dal grande Toni Sailer, tre volte medaglia d'oro a Cortina 1956, andò sul posto a collaudare una ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] della linea dei Savoia al potere, in un momento chiave nella ridefinizione degli Stati italiani e del ruolo dei territori alpini, via d’accesso per gli eserciti diretti verso la penisola.
Il padre aveva sperato di lasciare il Ducato al figlio ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] dello stesso anno aderì al Movimento dei giovani italiani repubblicani (fondato a fine ottobre in Toscana dal tenente degli alpini Duilio Pinelli). Alla fine del 1944, grazie al colonnello della MVSN Emilio Bigazzi Capanni – amico del padre (a fianco ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] per prendere parte alla battaglia di Adua, dove cercò invano di sbarrare la strada all’avanzata avversaria con una compagnia di alpini e il 16° battaglione del 5° reggimento fanteria. Ferito da un colpo di lancia venne fatto prigioniero da ras ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] famiglia White. Numerose le testimonianze in Friuli: a Casarsa il monumento al Conte Roberto de Concina, con scena di alpini all'assalto, altorilievo in marmo (1922); a Castello d'Aviano un Crocifisso marmoreo sulla tomba Policreti; nel cimitero di ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...