VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] riguardanti la distribuzione stazionaria della temperatura, retta delle equazioni di Laplace (Sulla previsione delle temperature nelle gallerie alpine, in Giornale di geologia pratica, XI (1913), 2, pp. 65-76). Il confronto delle temperature misurate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] fondamentale dai disegni di tutti i suoi precursori. Carel van Mander, il primo biografo di Bruegel, parlando dei paesaggi alpini, scrive che l’artista sembra abbia inghiottito le montagne durante il suo viaggio, per vomitarle poi sulle tele e sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] risale l’applicazione dell’energia idraulica per l’azionamento dei mantici e dei magli nelle miniere d’argento dell’area alpina trentina e tirolese e nell’industria siderurgica in Stiria, Carinzia, Lorena e Delfinato; agli inizi del XIV secolo sono ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] la monumentale Iconogra fia micologica di G. Bresadola (Milano 1917-1946).
Sistemò anche a proprie spese, nel 1918, il giardino alpino creato dall'abate P. Chanoux al Piccolo San Bernardo, dotandolo anche di un laboratorio botanico. Creò a Varenna l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 1849 m). La Transilvania costituisce una depressione originatasi in seguito alla tettonica distensiva conseguente ai corrugamenti alpini e colmata da depositi marini sabbiosi e argillosi paleogenici, miocenici e pliocenici, con uno spessore variabile ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] al disopra di 2000-2500 m. il loro limite in una regione o zona scoperta che si suole designare col nome di alpina, in quanto è largamente sviluppata nelle Alpi e che si distingue in una sottozona inferiore caratterizzata da arbusti che in generale ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Adamello (Lombardia, 1983), complesso di più di 90.000 ha di grande interesse paesistico e naturalistico, con tipici ambienti alpini, flora e fauna ricche e con elementi di grande rarità;
il Parco Regionale Valle del Ticino (Lombardia, 1974; Piemonte ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] e gelando l'abbia disgregata fino ad una non rilevante altezza. Invece, si ritiene dai più che l'origine dei laghetti alpini di una certa estensione non sia dovuta all'azione esclusiva o prevalente del gelo, e tanto meno quella dei laghi prealpini ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] Terek, e alle porte di Ordžonikidze. Ma, nonostante l'occupazione di parte del bacino del Kuban e l'ascensione degli alpini bavaresi sull'Elbrus (21 agosto 1942), la corsa al Caucaso fu presto paralizzata da gravi ostacoli logistici: da Berlino e ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] di betulle, e quella delle foreste nere (černi), composte di abeti, cedri e larici; al di sopra di esse seguono i prati alpini, utilizzati dai nomadi per l'allevamento dei cavalli, delle pecore a coda grossa, dello yak e del cervo maral. I ghiacciai ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...