SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei laghi in primavera e l'accumulo delle nevi nell'inverno agiscono da regolatori. La differenza tra piena e magra varia per i fiumi alpini del Norrland da 4 a 6 metri, ma più a sud invece è molto piccola, pur con grandi differenze tra i varî fiumi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] africana; gli strati più bassi durante un clima caldo e asciutto, probabile ripercussione di fase di regresso di ghiacciai alpini; gli strati più alti con un clima di steppa freddo e asciutto, temperato però dal Mediterraneo: conseguenza con ogni ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] e la fine di dicembre 1911, si dovettero ancora mobilitare: 7 brigate e 1 reggimento di bersaglieri; 6 battaglioni di alpini; 8 squadroni di cavalleria; 17 batterie di artiglieria da campagna e 8 da montagna; 7 compagnie di artiglieria da fortezza ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] , di Brülisau e del Lago di Seealp, e infine quella del Säntis, alto 2.504 metri e molto visitato per i mirabili panorami alpini che da esso si godono.
Storia. - Appenzell sorse sul posto dove il convento di San Gallo edificò nel 1061-71 la prima ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] oggi La Turbie, Augusto fece passare la grande via Iulia Augusta e vi eresse, a commemorare la rittoria sui popoli alpini, il celebre Tropaeum Alpium, del quale restano grandiosi avanzi. Durante la guerra civile per il possesso dell'impero, riparò a ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] annoverare il carpione, simile alla trota di lago, ma a duplice periodo riproduttivo (invernale ed estivo), il salmerino dei laghi alpini e il temolo, che si riproduce nelle acque dei fiumi a bassa temperatura.
Oltre che il gruppo delle trote, ai ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] km; la fronte sull'Adriatico si estende per 270 km da Rimini alla foce dell'Isonzo. I due pioventi, l'alpino e l'appenninico, presentano sviluppi ben diversi, essendo il primo notevolmente più espanso del secondo; la dissimmetria è dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] del bosco supera i 2300 m. su entrambi i versanti, ma il mantello boscoso appare frequentemente sconnesso da lavine e valanghe. I pascoli alpini si spingono fino a 2800 m.; e la malga più elevata, la Malga da Munt, è a 2214 m. In tutta la valle ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] a Serra e alla sua lezione etica e culturale.
Partecipò alla prima guerra mondiale come cappellano volontario negli alpini; fu ferito sull'altipiano dei Sette Comuni sopra Bassano. Tornato a Pavia, insegnò lettere nel seminario vescovile fino ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] of Strategic Services), creato dagli statunitensi nel 1942.
Nel 1944 e nel 1945, operando per il 7° reggimento alpini, fece numerosi lanci con il paracadute sulle Prealpi bellunesi. Rappresentò il comando della brigata Pietro Fortunato Calvi nei ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...