BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] della poesia (cfr. soprattutto: Elegia materna, Paris 1945; L'evasione e la fuga, Milano 1956; Giunco pensatore, Alpignano 1963) e collaborando saltuariamente ad alcuni periodici italiani. Sono di questo ultimo periodo L'Italia che resta (Milano 1960 ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] decisa opera di recupero dei beni e dei diritti della Chiesa di Torino, riaffermando la sua giurisdizione su Alpignano, Chieri, Rivoli: si trattava di una collaborazione rafforzata dalla presenza dei vassalli vescovili ai vertici dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , e di Benedetta Del Carretto di Finale, Caterina Spinola aveva sposato nel 1548 Charles Montbel, conte di Frossasco e di Alpignano, ultimo esponente di un'antica famiglia savoiarda ricca di feudi in Piemonte. Dal matrimonio non erano nati figli e ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] in Alcune memorie de’ fatti di Leonardo da Vinci a Milano e de’ suoi libri (pubblicate a cura di G. Ravasi, Alpignano 1991) le vicende dei tredici manoscritti di Leonardo, di cui era entrato fortuitamente in possesso nel 1588. Nel 1629 il M. fornì ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] ; Romanzo, Milano 1965; Madrigali, con un'acquaforte di Franco Gentilini, Lussemburgo 1967; Sono uno di voi (1945-1956), Alpignano 1969; Posludio, con tre acqueforti di Franco Gentilini, Verona 1971; Di brace in brace (1956-1970), ibid. 1971; Scempio ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] si è sciolto, attraverso i suoi esponenti più significativi (Momigliano, Terracini, Fubini, Sapegno, Contini, Getto), nella storia della maggiore critica dantesca nazionale.
Bibl. - D. e il P., Torino 1922; F. Mazzoni, D. e il P., Alpignano 1965. ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di Bologna, la compagnia 'Ugo di Toscana' di Firenze, gli Arcieri della Bicocca di Cinisello (Milano), l'Arca di Alpignano (Torino), gli Arcieri di Giovanni dalle Bande Nere di Grosseto, il Carroccio di Milano e gli Arcieri Padovani. La FITARCO ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Pascoli (Torino 1962); gli studi francescani e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti di san Francesco (Alpignano 1972), i volumi Scrittori religiosi del Duecento e Scrittori religiosi del Trecento (entrambi Firenze 1974); Segnali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] l’invenzione: Eugenio Barsanti e Felice Matteucci inventano a Lucca un ‘motore a gas’; Alessandro Cruto ad Alpignano, nei pressi di Torino, riesce a fabbricare lampadine elettriche di gran lunga più efficienti di quelle allora prodotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] musulmana, Bari 1966, 19842.
Abū Nuwās, Antologia bacchica, traduzione e introduzione a cura di F. Gabrieli, Alpignano 1990.
Studi storici sul secolo Omayyade, Napoli 1993.
Bibliografia
R. Traini, Francesco Gabrieli ‘uomo intero’, «Oriente ...
Leggi Tutto